- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Nella comunità arakmbut di San José del Karene, nell'Amazzonia peruviana, morì, nel 1980, con gravi conseguenze politiche e spirituali, un grande sciamano. L'analisi dei cambiamenti sociali che derivarono dalla sua scomparsa sfida l'idea che le comunità indigene vivano in un mondo statico e fossilizzato, e che possano solo subire mutamenti provenienti dall'esterno. L'autore mostra come la spinta e il contesto del cambiamento si debbano all'attività politica della stessa comunità e alla comunicazione sciamanica con il mondo degli spiriti.
L'ultimo sciamano è il II volume di una trilogia intitolata The Arakmbut of Amazonian Perù. Insieme a The Arakmbut, Mithology, Spirituality and History e a Determining ldentity and Developing Rights: Development and Self-Determination among the Arakmbut of Amazonian Perù, inquadra i modi in cui gli Arakmbut, un popolo indigeno amazzonico del sud-est peruviano, ha affrontato il rischio di scomparire di fronte all'avanzata del mondo bianco: dapprima missionari e malattie, poi coloni, cercatori d'oro, emarginazione, privazione di territori e risorse, recenti misure legislative del governo peruviano. Il patrimonio mitologico è alla base della loro identità culturale, la loro forza risiede nella flessibilità sociale e nella capacità di reincorporare concetti e attività non indigene nelle proprie strategie di difesa. Sempre presente il "mondo invisibile", il cui rilievo costituisce il filo conduttore della trilogia.