- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La serie delle «Ricognizioni archeologiche in Etruria» cui si dà inizio ha uno scopo ben definito precisabile in poche parole.
Non si tratta di pubblicare relazioni di scalo per le quali esistono altre appropriate sedi editoriali con particolare riguardo alle «Notizie degli Scavi», né di curare monografie organiche e conclusive su determinati centri o territori d'interesse archeologico quali sono ad esempio i volumi della «Forma Italiae»; ma piuttosto di fornire sollecitamente agli studiosi i risultati, sia pure provvisori e parziali, di indagini topografiche e osservazioni sul terreno compiute per iniziativa del Centro di studio per l'archeologia etrusco-italica o di altri gruppi o singoli ricercatori, annotando dati preziosi che andrebbero altrimenti dispersi o resterebbero sconosciuti in attesa di più approfondite trattazioni.
È mancato finora generalmente un tipo di pubblicazione rispondente in modo specifico a questa esigenza. La ricognizione topografico-archeologica del territorio di Bagnoregio fino ai limiti di quello di Viterbo-Ferento, che qui si presenta ad opera di due espertissimi conoscitori della zona quali sono il Generale Prof. Giulio Schmiedt e il Prof. Michelangelo Cagiano de Azevedo, ne illustra gl'intendimenti, crediamo, in modo esemplare.
Presentazione editoriale
Abbreviazioni
1. Il territorio tra Bagnoregio e Ferento
Premessa - Caratteristiche geomorfologiche - Evoluzione dell'insediamento - Considerazioni conclusive
2. Il centro etrusco romano di Piantorena
3. La via Cassia e la via Ferentana
Via Cassia - Via Ferentana
4. Ricognizione archeologica del territorio di Bagnoregio
Fase protostorica ed etrusca - Età romana - Medioevo
5. Le città di Bagnoregio e di Civita
Civita - Mercatello - Zona tra Mercatello e Bagnoregio - Bagnoregio