- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'Archeologia e la Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico incontra da subito in Mesopotamia, nel Paese di Sumer e di Accad, la mitogenesi dell'universo, del cosmo, dell'uomo e dell'umanità. Potremmo ritenere questo incontro quasi la poetica conseguenza di una visione dei suoi paesaggi lambiti dal Tigri e dall'Eufrate. Ovvero, più in generale, l'impronta percettiva che di quei paesaggi vicino-orientali (e in particolare mesopotamici) si era radicata nella nostra modernità stratificandosi in mappe, desideri e luoghi comuni che dall'età del Colonialismo avevano attraversato le lenti dell'Illuminismo e del Romanticismo europei. Percezioni che oggi sono quasi disciolte nell'effetto, devastante, che invece hanno prodotto le guerre moderne, e il primeggiare di nuovi imperialismi. Se volessimo, tuttavia, ambientare questi miti primigeni dell'origine, delle origini, potremmo farlo ancora (forse) rifuggendo il presente e fingendoci come nei notturni dialoghi ottocenteschi tra l'infinito e i pastori erranti dell'Asia. Dialoghi metafisici che ci trasportano su temi universali, in paesi lontani, in tempi remoti, e in un tempo che nell'antica Mesopotamia non può che risultare quello delle culture archeologiche di Sumer e di Accad. Per queste culture, in modi sensibilmente diversi, nell'acqua fu l'origine, sulla terra fu l'uomo e l'argilla fu - in primo luogo - la materia della creazione.
Prefazione
Introduzione
I LA MITOGENESI MESOPOTAMICA DELL'UNIVERSO
1. La mitogenesi mesopotamica dell'universo e del cosmo
2. La mitogenesi mesopotamica dell'uomo e dell'umanità
3. La mitogenesi mesopotamica della città e dell'urbanesimo
II LA CREAZIONE MESOPOTAMICA DEL MATERIALE E DELL' IDEALE
1. Il mattone, l'intonaco e la superficie
2. La ceramica, il consumo e la replica
3. La coroplastica, l'enfasi e la mimesi
III IL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO DELL'ANTICA MESOPOTAMIA
1. Il paesaggio insediameritale del Paese di Sumer (4000-3200 a.C. ca)
2. Il paesaggio insediamentale del Paese di Subir (3200-2004 a.C. ca)
IV LOGICHE DELLA MOBILITÀ UMANA E TENDENZE DEMOGRAFICHE NELL'ANTICA MESOPOTAMIA
1. Logiche della mobilità umana intrasito e struttura degli insediamenti
2. Teorie demografiche, genetica delle popolazioni e strutture socio-politiche
3. Calcoli demografici e modelli dell'organizzazione territoriale
V LE ESTETICHE MESOPOTAMICHE COME FORME DELLE IDEE
1. Gli ideogrammi e la 'forma delle idee'
2. Ideografia ed estetica della cultura figurativa
3. Ideografia e calligrafia della cultura letteraria
VI LE POLITICHE MESOPOTAMICHE COME FORME DEL BUON GOVERNO
1. Il magazzino e l'archivio: calcolo, lessico e memoria collettiva
2. Il tempio come replica dell'ordine universale
3. Il palazzo e il Buon Governo
VII LE IDEOLOGIE MESOPOTAMICHE TRA MITOLOGEMI, RETORICHE E PROPAGANDE
1. Ritratti di città mesopotamiche, città invisibili e città cosmiche
2. Re santi, re costruttori, eroi divinizzati e studiosi delle cose antiche
3. Lamentazioni, maledizioni, ingiurie e restauri continui