
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Fin dal III millennio a.C., l'argento a peso, l'orzo e in misura minore il rame, lo stagno e, talvolta, l'oro svolsero una funzione monetaria e finanziaria. Furono usati, cioè, come mezzi di pagamento e per erogare prestiti a interesse già duemila anni prima che l'uomo inventasse la moneta, coniata per la prima volta in Lidia nel VII secolo a.C. Le fonti a nostra disposizione sono un milione di tavolette di argilla, scritte in caratteri cuneiformi, rinvenute nel secolo scorso nell'Antico Vicino Oriente, in particolare in Mesopotamia. Per questo saggio, l'Autore ha consultato e riportato un campione di testi, fra quelli più rappresentativi, trascritti e decifrati. Dalla dominazione delle città-stato sumere al primo impero della storia dell'uomo, l'impero di Accad (2335-2254 a.C.) iniziato con Sargon I il Grande. Dalla mitica III Dinastia di Ur (2112-2003 a.C.) al primo impero babilonese (1761-1595 a.C.), con Hammurapi (1792-1750 a.C.). Dai medioassiri (1363-1076 a.C.), ai neoassiri (X secolo-612 a.C.) e neobabilonesi (612-539 a.C.). Fino all'impero persiano (539-330 a.C.), che concluderà un'epoca: questo è il periodo d'indagine del libro.
Odoardo Bulgarelli racconta cinquemila anni di storia, un viaggio straordinario che ha portato all'economia e alla finanza attraverso l'invenzione del denaro, della moneta, dei soldi.
Premessa
Nascita della moneta
Il periodo pre-monetale. Cenni storici
L'economia dell'Antico Vicino Oriente. Tempio, Palazzo, proprietà privata
Moneta e finanza nelle leggi mesopotamiche e ittite
La remissione dei debiti L'obelisco di Manishtushu
Gli archivi amministrativi
Le famiglie dei "banchieri privati"
Conclusioni
Schede
‑ La numismatica
‑ La decifrazione della scrittura
‑ Cronologia storica
‑ L'Egitto dei faraoni
‑ Alle origini del denaro‑moneta