- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Con questo studio l’autore tenta di ricostruire in maniera organica l’interpretazione del culto romano e, più in generale, della civiltà di Roma, data da Julius Evola. Di Dario individua i passaggi-cardine della sua configurazione sviluppando gli accenni presenti nei testi evoliani – compresi alcuni saggi e scritti d’occasione – e soprattutto ripercorrendo lo svolgimento dell’idea di tradizione nella fondamentale opera Rivolta contro il mondo moderno, in cui Evola stesso indica le categorie del mondo tradizionale.
Presentazione di Piero Di Vona
Premessa
I. La regalità e l'imperium
II. Il rito e la concezione del mondo
III. «Bipartizione dello spirito tradizionale»: ascesi della contemplazione e ascesi dell' azione
1. L'ascesi armata. I ludi. La Victoria immortalante
IV. Estinzione e immortalità: l'oltretomba
V. Caste, arti, mestieri
VI. Storia e metastoria di Roma
1. La dottrina dei cicli. Guénon, Wirth, Bachofen
2. Il «significato ultimo» di Roma
VII. Dal manifesto della restaurazione pagana alle ultime formulazioni
VIII. Julius Evola e il tradizionalismo romano
1. Evola, paganesimo, neopaganesimo
Appendice. La religione romana nell'attuale panorama degli studi
Scritti di Julius Evola citati
Indice dei nomi