- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Una raccolta di saggi sul monachesimo celtico, dall’Irlanda al Mediterraneo, incentrati sulla figura di Colombano e sul monastero di Bobbio, ma con aperture sulle storie di san Patrizio, san Cataldo, san Pellegrino e Colum Cille e sulle diverse implicazioni del tema del pellegrinaggio cristiano (con le visioni oltramondane celtiche, l’aventure cavalleresca, le crociate). Dopo i grandi studi di Michael Richter e i lavori sui pellegrinaggi monastici della scuola filologica irlandese e americana (da Pádrag Ó Riain a John Carey, da Máire Herbert a Proinsias Mac Cana), alcuni storici e filologi italiani riflettono su uno dei fenomeni che ha maggiormente inciso sulla storia e sulla geografia dell’Europa altomedievale, proponendo in alcuni casi nuove interpretazioni e analizzando aspetti (archeologici, storici, etnofilologici, cognitivi) fino ad ora poco considerati dagli specialisti.
FRANCESCO BENOZZO - MARINA MONTESANO Premessa
GABRIELLA AIRALDI Colombano e Bobbio
MARINA MONTESANO Il pellegrinaggio penitenziale
ANTONIO MUSARRA Le vie dell'immaginario: dal Mediterraneo all'Atlantico
ELEONORA DESTEFANIS Il monastero di Bobbio sulle vie del pellegrinaggio altomedievale: fonti scritte e dati materiali
FLAVIO G. NUVOLONE Rinascimento di Bobbio sotto Gerberto