• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Intarsi: Momenti di Antropologia


Bulzoni
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

pp. 252, Roma
data stampa: 2009
codice isbn: 978887870446

Il tempo, struttura cronologica e metereologica su cui l’uomo organizza ed ordina la realtà stabilendo i propri ritmi esistenziali in rapporto alla produttività inerente alle diverse fasi stagionali, si rivela - nei gesti sacri e nei rituali sciamanici - l’essenza del “dinamismo vitale”, di cui ognuno partecipa. Questo rappresenta sia il riferimento basilare delle religioni e della magia, sia il motivo che, come si dimostrerà, ha spinto l’umanità fin dai primordi a mantenere la connessione con il divino.
Miti, riti, tradizioni popolari emergono così, dall’indagine, come retaggio di atti magico-religiosi finalizzati a tenere sotto controllo la dimensione cronologica per riaccedere, con sortilegi, danze e gesti sacri - di cui rimane il ricordo nei cerimoniali di tutti i popoli - alle fonti dell’energia creatrice rampollante nell’illud tempus dei primordi.
I mitemi del Paradiso Terrestre e della “caduta”, presenti in ogni cultura con divergenze minime spiccano, alla comparazione, come simbolo della perdita di un’armonia vigente in quella fase di “partecipazione mistica” con il cosmo che fu caratteristica del prelogismo originario, fase anteriore all’uso della verbalità.
Intarsi individua le dinamiche antropologiche che ispirarono miti, riti, tradizioni e fiabe, costanti archetipiche che si intrecciano e si snodano una nell’altra in un gioco di metamorfosi senza fine, atemporale ed eterno, il cui ruolo di riferimento risulta, comunque, sempre validissimo e attuale.

Indice:

Premessa

PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo

RITI E TEMPO MITICO

Il rito
La danza, essenza del rito e del ritmo
Tempo e folklore
L'albero, la simbologia, il rituale
Tempo e religione
Gli astri e la misura del tempo
Simboli e rituali: il sacrificio
L'eterno ritorno
Sacro e profano nella dimensione del Tempo
Bibliografia

IL CARNEVALE: UNA TRADIZIONE POPOLARE

Origini e significato del Carnevale
Dietro l'etimologia:
1) carnem vale; carnem levare
2) le Carnée
3) il "carrus navalis"
Il Carnevale, i "Folli" ed il calendario: ipotesi sui motivi originari dell'inversione
Finalità della trasgressione
La diversa misura del tempo
Attestazioni rituali dell'inversione comportamentale
Il significato sacrificale del "Matto"
Il retaggio degli antichi riti vittimari
Una riflessione conclusiva
Bibliografia

UNA MASCHERA DEL CARNEVALE: FAUNO, SILVANO E L'UOMO SELVAGGIO

'U Romit, il Sapiente del bosco
Fauno-Silvano, dio delle selve
I riti dei Luperci
Luperci e Lari
La "cacciata" dell'Anno Vecchio
Da Fauno all'Uomo Selvatico
Una puntualizzazione
Bibliografia

RELIGIONE E MAGIA: IL POTERE MAGICO-RELIGIOSO

Le origini della magia
l graffiti, espressione immaginale di un' antica forma di magia religiosa
Modalità magico-religiose nel fenomeno sacro
La "Parola", perno fondamentale della magia e della religione
Creatività e simpatia cosmica
Lacci Nodi e vincoli
Nodo, fascinazione, malocchio: tra religione e magia
Panico, invasamento, paralisi psichica
Fascino esiziale in Artemide, dea e strega
l riti del dio Cervo
Liminalità e misura: la meridiana
La fata, lo sciamanismo e la magia religiosa
Bibliografia


SECONDA PARTE Le dinamiche dell'immaginario antropologico

DEMONI E DEI: I MITI E I RITI

Origini archetipiche del rito
Fobie e rituali
Il rito e il mistero della connessione
La possessione
La funzione del rito
Dei, angeli, demoni e spiriti
Ambiguità delle forze psichiche
Satana, l'"accusatore"
Il doppio e le lotte rituali
Scissione e reintegrazione: la vittoria sul proprio "demone"
Bibliografia

DAL PRELOGISMO AL LOGOS: L'EDEN E IL SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO DELLA CADUTA

Il mito del Paradiso terrestre
Gli sciamani e la dimensione parallela
Dal prelogismo la logos: folgorazione e "caduta"
Il Paradiso perduto
Lucifero, l'Arcangelo dannato
La "caduta" di Venere
Lo smembramento primordiale
Religione e connessione
Trasgressione e risanamento
Dinamiche archetipiche nel sacrificio di Cristo
L'integrazione dei contrari
Psico-antropologia del rito religioso
Conclusione
Bibliografia 

LO SCIAMANISMO: LA PIÙ ANTICA TECNICA DI MAGIA RELIGIOSA

Il corpo, mediatore di conoscenza
Patologia e terapie sciamaniche: la mente nel soma
"Perdere la testa"
Sciamanismo e follia
Lo smembramento, metafora della scissione psichica
Schizofrenia e patologia sciamanica
D "folle" a guaritore
Squilibrio e perdita di vitalismo
Lo spostamento nello spazio-tempo
Smembramento e creatività: il mito di Zagreo
Bibliografia

TERZA PARTE Le fiabe, patrimonio antropologico della collettività umana

LA FIABA, VEICOLO DI CULTURA

La funzione della fiaba
Spazio e tempo nella fiaba
Finalità orientanti degli intrecci
Le "prove" e il trionfo finale
Un esempio di "recupero" di elementi storico-antropologici attraverso una tipologia narrativa: Pelle d'Asino, Maria di Legno, Dognipelo, Pelle di Vecchia ..., le fiabe dell'incesto
Le dee della regalità
Abiti splendenti, pelli e rivestimento arboreo
Motivi iniziatici
L'asino e il mistero della rigenerazione del Tempo
La dea e il "buco della serratura"
Pizza, torta, anello: la circolarità del ciclo annuale
Bibliografia

APPENDlCE Un'indagine antropologica

Premessa
I giovani, riflesso della crisi epocale
La vita contro la morte
Il tempo come struttura
Il bambino e l'evoluzione a "doppio vincolo"
Struttura e linguaggio
Ipotesi di un uomo nuovo: rischi e possibilità di un ulteriore processo evolutivo
Morale dell'utile e utilità della morale
Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.