- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Una panoramica sul ricco repertorio di studi e osservazioni scientifiche che hanno avuto Parma come punto di partenza. Le mappe del cielo, i disegni di studio sulle comete, il globo stellato, gli strumenti per l’osservazione della volta celeste. Un mirabile repertorio di oggetti dal XV al XIX secolo che, insieme ai testi rari e preziosi, è conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma. Fotografie, narrazioni storiche e approfondimenti compongono il prezioso volume, ottavo della collana Mirabilia Palatina, in una storia dell'astronomia parmigiana che copre un excursus temporale di quasi duemila anni: dalle osservazioni dei greci e dei romani nei manoscritti arabi e latini, alla cosmogonia medievale, dalla rivoluzione copernicana alla caccia delle comete con i cannocchiali fino ad un approfondimento allo sconosciuto osservatorio astronomico dell’Università di Parma nel Settecento.
Il volume è realizzato in collaborazione con Biblioteca Palatina di Parma e grazie al sostegno di Fondazione Monte di Parma, Chiesi e CePIM SpA.