
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Automi, orologi, prodigi semoventi, scenografie animate: i tratti distintivi dell'universo tecnologico moderno hanno radici nella scienza antica. I Greci avevano già inventato perfino la turbina a vapore. La cultura greca e romana, filosofi, artisti e poeti, scienziati e ingegneri geniali, un concerto di capacità inventiva senza steccati e specialismi aridi, seppe innovare e creare nel campo della musica, del teatro, della misurazione del tempo e dello spazio, della guerra, della religione. Un capitolo speciale è dedicato ad Archimede, il grande antenato siracusano della rivoluzione tecnologica.
Un ricchissimo apparato d'immagini ricostruisce il percorso appassionante della scienza e della tecnica antica: oggetti d'uso quotidiano come le stadere e i samovar, rarità come la Tazza Farnese, il celebre astrolabio di Anticitera, lo straordinario organo idraulico di recente ritrovato a Dion, un pezzo unico che rivoluziona la storia della musica strumentale.
Modelli di macchine e meraviglie del passato, come la ricostruzione virtuale del Faro di Alessandria, fanno rivivere con immediatezza e stupore l'eccellenza tecnologica, la sapienza, l'arte di vivere della civiltà greca e romana.