
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
L'averroismo latino nella tradizione storiografica da Alberto Magno, attraverso Tommaso d'Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, fino a Bayle e a Leibniz, è consegnato ad una lettura che, anche tra Ottocento e Novecento, lo legittima come dottrina empia e atea, nonché come precorrimento del libertinismo e dell'immanentismo illuministico. Nelle interpretazioni più recenti, il pensiero di Averroè "autore maledetto", e dei suoi epigoni medioevali, si configura a partire da una progressiva rivisitazione dei suoi fondamentali nuclei storico-teoretici: dalle condanne parigine - apice del violento scontro dottrinale in atto tra teologi e filosofi nella seconda metà del XIII secolo relativo alla natura del rapporto fra fede e ragione - alla connotazione di ordine antropologico ed etico dell'averroismo come vero e proprio "delirio" che separa l'essere del pensare e del dire da quello dei singoli uomini. In tale chiave ermeneutica, la relazione stringente tra la noetica e la cosmologia dell'Occidente latino con la metafisica di tradizione neoplatonico-araba viene rapportata alla concezione fortemente intellettualistica dell'esercizio della ragione che, a partire dal nesso tra felicità speculativa e felicità politica, accorda in un'ideale comunità epistemica la riflessione dantesca con i variegati percorsi dell'averroismo latino.