- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’obesità è una malattia della società moderna e può portare rischi non solo per la bellezza ma anche per la salute. La dieta occidentale è innegabilmente funzionale ma spesso una volta finita la dieta il paziente ingrassa di nuovo. La medicina cinese invece può risolvere il problema definitivamente: sia dal punto di vista del metabolismo lento, sia della fame nervosa.
Secondo la filosofia cinese per l’obesità non è importante il calcolo delle calorie giornaliere ma la distribuzione dei pasti durante la giornata: abbondanti dovrebbero essere colazione e pranzo mentre più scarsa la cena. Un antico proverbio cinese recita: alla mattina mangia come un Re, a pranzo come il figlio del Re ed a cena come un povero.
Durante il processo di dimagrimento è utile inoltre unire la terapia dietologica con la giusta attività fisica e con il Qi gong (ci gun: ginnastica cinese).
Lo scopo del libro è quello di diffondere sia a livello professionale che divulgativo la conoscenza di questo complesso campo utilizzando una terminologia accessibile a tutti e unendo le conoscenze in materia della medicina cinese ed occidentale per avere una visione totale del problema.
INDICE
PREFAZIONE
CHE COSA È L'OBESITÀ
Le cause dell'obesità
Quanti tipi di obesità
Rischi correlati all'obesità
Tecniche di misurazione dell' obesità
2. TEORIA DELLO YIN E YANG E OBESITÀ
L'energia della terra (Yin) sale al cielo (Yang): diventa nuvole che scendono come pioggia sulla terra (Yin)
Yin e Yang in opposizione fra loro
Hanno la stessa radice
Equilibrio dinamico
Si trasformano l'uno nell'altro
Uso dello Yin e dello Yang in medicina
Determinazione dello Yin e dello Yang
3. TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI E OBESITÀ
Relazioni fra i cinque elementi
Xiang Sheng - Sequenza di generazione o di produzione
Xiang Ke - Sequenza di conquista o di controllo
Principio di controllo
Xiang Cheng - Principio di trasformazione
Xiang Ru - Principio di propagazione (figlio-madre) - Lo sfruttamento o invasione - l'insulto o rivolta o opposizione
Come si utilizzano i cinque elementi in Medicina Tradizionale
I CINQUE ZANG E SEI FU E OBESITÀ
I cinque Zang
I sei Fu
Relazioni intercorrenti fra gli Zang e i Fu
Relazione fra gli Zang
Relazioni fra gli Zang ed i Fu Regolazione per mezzo dei Fu
QI, XUE, JINGYE E OBESITÀ
Qi-energia
Classificazione del Qi
Funzione del Qi
Xue - Sangue
Jingye - Liquidi corporei
Relazione intercorrente fra Qi, Xue, Jingye
Relazione fra Qi e Jingye
I MERIDIANI E OBESITÀ
Jingluo - meridiani
Meridiano principale del polmone - Shoutaiyin Fei Jing
Percorso del meridiano
Elencazione degli agopunti utili per l'obesità
Chize LU 5
Kongzui LU 6
Lieque LU 7
Taiyuan LU 9
Meridiano principale del grosso intestino - Shouyangmin Dachang Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Sanjian LI 3
Hegu LI 4
Yangxi LI 5
Pianli LI 6
Wenliu LI 7
Shousanli LI 10
Quchi LI 11
Binao LI 14
Meridiano principale dello Stomaco - Zuyangming Wei Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Sibai ST 2
Jiache ST 6
Burong ST 19
Chengman ST 20
Liangmen ST 21
Guanmen ST 22
Taiyi ST 23
Huaroumen ST 24
Tianshu ST 25
Wailing ST 26
Shuidao ST 28
Biguan ST 31
Liangqiu ST 34
Zusanli ST 36
Shangjuxu ST 37
Xiajuxu ST 39
Fenglong ST 40
Neiting ST 44
Meridiano principale della milza-Zutaiyin Pi Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Yinbai SP 1
Dadu SP 2
Taibai SP 3
Yinlingquan SP 9
Daheng SP 15
Meridiano principale del cuore - Shoushaoyin Xin Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Qingling HT 2
Shaohai HT 3
Yinxi HT 16
Shenmen HT 7
Meridiano principale dell'intestino tenue - Shoutaiyang Xiaochang Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità Zhizheng SI 7
Jianzhen SI 9
Tianzong SI 11
Jianwaishu SI 14
Jianzhongshu SI 15
Meridiano principale della vescica - Zutaiyang Pang Guang Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Feishu BL 13
Jueyinshu BL 14
Xinshu BL 15
Geshu BL 17
Ganshu BL 18
Danshu BL 19
Pishu BL 20
Weishu BL 21
Sanjiaoshu BL 22
Shenshu BL 23
Dachangshu BL 25
Zhibian BL 54
Meridiano principale del rene - Zushaoyin Shen Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Yongquan KI 1
Taixi KI 3
Zhaohai KI6
Siman KI14
Huangshu KI 16
Meridiano principale del maestro del cuore (pericardio)
Shoujueyinshu Xinbao Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Tianquan PC 2
Neiguan PC 6
Daling PC 7
Meridiano principale del triplice riscaldatore
Shoushaoyang Sanjiao Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Waiguan TE 5
Zhigou TE 6
Sidu TE 9
Naohui TE 13
Jianliao TE 14
Meridiano principale della vescica biliare
Zushaoyang Dan Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Daimai GB 26
Huantiao GB 30
Fengshi GB 31
Yanglingquan GB 34
Zulinqi GB 41
Meridiano principale del fegato - Zujueyin Gan Jing
Percorso del meridiano
Elencazione dei punti utili per l'obesità
Xingjian LR 2
Taichong LR 3
Ligou LR 5
I punti extra merdidiani
Testa - Yintang
Si shen chong
TERAPIE PER L'OBESITÀ
L'obesità secondo la medicina cinese
Terapia per l'obesità
Nuove tecniche per la cura dell'obesità
Studi clinici sulll'obesità
AURICOLOPUNTURA E OBESITÀ
Parti anatomiche
Innervazione
Vascolarizzazione
Circolazione linfatica
Punti di auricolopuntura
Diagnosi
Terapia
OBESITÀ E BIORITMI
Cosa sono i bioritmi
Cronofisiologia
Cronopatologia
Cronoterapia
Bioritmi e agopuntura
Zi Wu Liu Zhu - metodo della circolazione oraria
Lin Gui Ba Fa - Metodo degli otto punti della tartaruga
Fei Tong Ba Fa - Metodo degli otto punti di pronta efficacia
MOXIBUSTIONE E COPPETAZIONE
Cenni storici sulla moxibustione
Nozioni generali
Funzioni della moxibustione
Conseguenze della moxibustione
Cos'è la coppettazione
Metodica di impiego
Indicazioni
Controindicazioni
PRINCIPI DI NUTRIZIONE
Introduzione alla dietetica cinese
La classificazione del cibo
Consigli alimentari per la fame nervosa
Consigli alimentari per il metabolismo lento
Il tè
Quanti tipi di tè
Come si prepara il tè
MASSAGGIO CINESE PER L'OBESITÀ
Cenni storici
Manovre generali di massaggio
Massaggio dei piedi
QI GONG: GINNASTICA CINESE
BIBLIOGRAFIA