- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La storia di Jacob Xalabín è un breve romanzo di avventure con un fondamento storico: i protagonisti sono personaggi importanti dell’impero Ottomano della fine del sec. XIV. Al centro della vicenda c’è il principe Jacob, figlio del sultano turco Murat I. La matrigna si innamora di lui e Jacob si vede costretto ad abbandonare la sua terra in compagnia dell’amico Alí, figlio del visir. Grazie al valore che mostra con le armi e alla sua bellezza, conquista l’amore della principessa Nerguis, con la quale si sposa. Una volta tornato nel suo regno, però, Jacob viene ucciso nella famosa battaglia del Kosovo dal fratellastro Bajazet, che si impossessa del regno. La particolarità di questa storia sta nel fatto che si tratta in assoluto del primo testo occidentale che si pone dalla parte dell’Oriente, un mondo affascinante e nello stesso tempo minaccioso per i cristiani dell’epoca.
L’aderenza alla storia e alla geografia del tempo riesce a coniugarsi con una narrazione di avventure, in cui elementi aristocratici e popolari, colti e semicolti, occidentali e orientali, si mescolano in maniera intrigante e avvincente.
Un capolavoro della letteratura romanza è finalmente offerto anche ai lettori italiani.
Introduzione
Nota al testo
Jacob Xalabín
Bibliografia