
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Attraverso una scrittura che adotta cadenze e modalità del racconto moralista della letteratura araba delle origini - si tratta qui di plot e vicende traslati nell’età dei califfati Abbasidi (VIII-XIII sec.) - Karahasan ci parla del potere. Sono racconti di complotti, crimini, cadaveri impiccati e galleggianti, corpi che esplodono, decessi inspiegabili. Sulla scena del crimine è all’opera l’emiro della guardia - il superpoliziotto - Gazvan ibn Validi Mudligi. Luogo del tormento e del possesso dei corpi e delle menti da parte del potere è la fortezza, dominio e regno a gironi infernali di Gazvan. Brulicano in queste pagine corpi amputati sui tavoli della morgue, congiure, intrighi, casuali punizioni, lotte di potere, assassinî per procura e tutto opprime e sovrasta un’ampia platea di miserabili, poveri, straccioni, facchini, pescatori, venditori al minuto, gente del bazar. Introduce il libro e il mondo di Gazvan, l’adab (il racconto-parabola) del ‘destino del topo’; chiude il libro l’adab del ‘destino di Behram’, il massaggiatore che sogna l’età dell’oro.
Dževad Karahasan (Duvno, 1953) scrittore, saggista, drammaturgo, docente universitario. Vive e insegna a Sarajevo. I suoi racconti sono raccolti in Kraljevske legende (Leggende del re) e Kuća za umorne (Una casa per gli stanchi). I principali saggi in O jeziku i strahu (Della lingua e della paura); la narrativa più organizzata nei titoli Stid nedjeljom (Vergogna domenicale), Istočni divan (Il divano orientale), Sara i Serafina (Sara e Serafina), Šahrijarov prsten (L’anello di Shahriyar). Nel tempo dell’assedio della capitale bosniaca (1992-1996) scrive, con il titolo Dnevnik selidbe (Diario di un trasloco) il testo più significativo della blokada. In italiano: il racconto ‘Unamuno’ in Dizionario del paese che scompare (cura di N. Janigro, manifestolibri, Roma, 1994); Al limite del deserto (Na rubu pustinje) in scena nel 1996 a ‘Il teatro della ombre’ di Piacenza; Sarajevo centro del mondo. Diario di un trasloco (ADV, Lugano, 2012); Il divano orientale (ADV, Lugano, 2015).