• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Giovanni Pico della Mirandola

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


e la problematica dottrinale del suo tempo

Desclée & C.
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
€ 80,00
€ 76,00 Risparmia 5%
introduzione dell'autore.
pp. 556, Roma
data stampa: 1965
codice isbn: 7328

Dall'introduzione dell'autore:
"Il 15 agosto 1464, sul colle di Ancona, un vecchio venerando, non tanto di anni quanto piuttosto di malanni e di delusioni, Pio II, agonizzava, malato di peste, nell'ansia che gli Stati cristiani dell'Occidente unissero le proprie forze contro l'avanzata minacciosa del Turco; era, questo, l'ultimo atto di un intenso travaglio che occupò l'animo di Enea Silvio Piccolomini fin dalla sua elevazione al pontificato, avvenuta il 19 agosto 1458. Meno di due mesi dopo la sua ascesa al trono papale, il 13 ottobre 1458, papa Piccolomini, con la bolla Va casti nos, convocava in Mantova i rappresentanti degli Stati europei ad una dieta che avrebbe dovuto realizzare l'unità della res pubblica christiana contro il comune grandissimo pericolo; egli stesso, il lO giugno 1459, apri la dieta e poi la presiedette, senza però riuscire a realizzare il suo disegno di unità; prima che la dieta si sciogliesse (18 gennaio 1460), egli, ormai consapevole di non poter pervenire all'agognata unità, indisse il 14 gennaio una crociata universale, alle cui spese avrebbero dovuto partecipare perfino gli ebrei; non contento, egli inviava al terribile Maometto II, autore della caduta di Bisanzio, la celebre lettera, nella quale, con dovizia di riferimenti teologici e storici e politici, invitava nientemeno il Sultano a convertirsi al cristianesimo, prospettandogli la possibilità di diventare un nuovo Costantino nella grande realizzazione di un'operosa pax christiana; il Sultano sarebbe stato, né più né meno, l'autore della comune pace e salvezza di tutti. L'invito di Pio II trascendeva il momento puramente politico di un'eventuale conversione del Sultano; tutta una nuova fioritura di civiltà il pontefice vedeva connessa con l'avvento di un nuovo Impero d'Oriente, una civiltà della pace, del lavoro, della cultura, della religione, che il papa umanista accarezzava con dedizione assoluta.[…]"

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.