- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Ludovico Maria Sinistrari, frate francescano, teologo, medico, architetto, astrologo, esorcista, consultore del Sant'Uffizio tra la natìa Ameno sul lago d'Orta e Pavia, Roma, Avignone, Milano nella seconda metà del Seicento, fu autore di un grande trattato giuridico morale De delictis et poenis, oltre a panegirici, poesie, azioni teatrali; e lasciò manoscritto, nel 1699, una breve trattazione pure in latino sul rapporto dell'uomo, soprattutto della donna, col demonio: immaginosa elaborazione della pacifica certezza che il diavolo in varie forme, attive o passive (incubo o succubo), insidia i poveri mortali di cui s'invaghisce, per il proprio piacere e per la loro dannazione, senza dar tregua finché non abbia raggiunto i suoi scopi. Concezione d'incredibile impegno concettuale, appoggiata ai testi biblici e ai teologi maggiori o agli esperti stregonisti contemporanei, e sostenuta dalla narrazione di autentici casi di corteggiamenti e assalti demoniaci, il trattatello del Sinistrari costituisce il modello perfetto dei sacri canoni e dei pregiudizi applicati alla schizofrenia, all'inquietudine, alla fantasia erotica o anche solo alla burla; condotto con convinzione di materia, di metodo e di circostanze, nella stratosfera dell'esegesi e della logica e insieme nella convinzione di verità concrete.