
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Del tutto dimenticato dai moderni storici della scienza e negletto persino agli studiosi della Compagnia di Gesù con i quali pur aveva in comune l'abito talare, Johann Schreck (Costanza 1576 Pechino 1630), che latinizzò il suo nome in Terrentius, si è invece rivelato un personaggio di primo piano nella storia mondiale della scienza dei primi decenni del XVII secolo. Esperto di lingue morte, medico, botanico, matematico e astronomo, fu un pioniere del metodo sperimentale, giacchè, mediante la ricerca «sul campo», cercò di costruire e divulgare, sia in Europa che in Cina, una scienza con le mani libere da dogmi e pregiudizi.
Ringraziamenti e avvertenze
PREMESSA: Tre ipotesi azzardate
CAPITOLO I - Le caratteristiche della lince: personaggi, scopi e metodi dell' Accademia dei Lincei
I.1: I soci fondatori
I.2: Gli obiettivi e i progetti
CAPITOLO II - Terrentius linceo: il "Thesaurus Mexicanus"
II.1: Terrentius e l'Accademia dei Lincei
II.2: Il "Thesaurus Mexicanus"
CAPITOLO III - Perché Terrentius andò in Cina?
III.1: Le premesse
III.2: L'ipotesi: l'influenza di Garcia Ab Orta e le necessità della missione dei Gesuiti in Cina
CAPITOLO IV - Il naturalista Terrentius in viaggio
IV. 1: Prima della partenza
IV. 2: Le attività scientifiche di Terrentius a Goa
CAPITOLO V - La scienza di Terrentius nella Cina dei Ming
V.1: Lo stato della missione cinese durante l'assenza di Trigault
V.2: L'ingegneria meccanica e la matematica
V.3: L' astronomia
V.4: La medicina e la botanica: il Plinius Indicus
V.5: Le cronache di viaggio
CAPITOLO VI - Conclusioni: solitudine e grandezza di Terrentius
1: Morte di Terrentius
2: L'oblio
Appendice 1: Dal Plinius Indicus al Ben Cao Gang Mu
Appendice 2: I collaboratori cinesi di Terrentius
Appendice 3: Libri cinesi classificati come Ben Cao nella Bibliothèque Nationale di Parigi
Bibliografia
Glossario