• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Nascita dell'Idolatria

L'Oriente Religioso di Athanasius Kircher

La Nuova Italia
Disponibile in copia unica
€ 69,50
€ 66,03 Risparmia 5%
Quantità

prima edizione.
pp. 328, Firenze
data stampa: 1978
codice isbn: 978882044262

Il gesuita tedesco Athanasius Kircher, matematico, musicologo e cultore dell'ermetismo, viene oggi ricordato soprattutto come precursore seicentesco della geologia e della vulcanologia, oltre che per un suo ambizioso tentativo di decifrare i geroglifici egiziani. Questo tentativo, condannato al fallimento dall'erroneità delle premesse, non era però fine a se stesso. Insieme ad altre ricerche su civiltà lontane, come quella dell'antica Babilonia, dell'India e :della Cina, formava parte di un .grandioso programma di ricostruzione, nei suoi lineamenti essenziali, della storia spirituale dell'umanità.

L'intera civiltà umana, identificata con le lingue, i culti e i miti religiosi, è per Kircher il prodotto, sostanzialmente unitario, di un duplice movimento di allontanamento e di ritorno rispetto alla matrice comune: il primo rappresentato dalla confusione delle lingue e dalla dispersione dei popoli ai piedi della Torre di Babele, il secondo dall'inconscia nostalgia per la verità e l'unità perdute che traspare dai miti, dalle creazioni artistiche e dalla stessa volontà di potenza dei popoli pagani.

La prodigiosa scoperta di antiche vestigia cristiane, da secoli dimenticate, in India, in Cina e nell'Asia centrale, sono ritenute dal gesuita i segni premonitori che indicano l'età presente come il momento storico predestinato alla realizzazione del sogno unitario. Il ritorno all'unità dovrà essere opera dei missionari cattolici in Asia, continente privilegiato nel quale si sono svolti dall'inizio dei tempi e dovranno svolgersi in un futuro non lontano gli eventi decisivi della storia. L'intera produzione letteraria dell'autore, facendo riemergere le linee di svolgimento dell'azione provvidenziale, ritenute cancellate per la dimenticanza di secoli di errori, costituisce la necessaria premessa teorica per il successo dell'azione.

Dino Pastine è nato nel 1934 a Genova, dove ha studiato giurisprudenza e filosofia. Dopo aver praticato per qualche tempo altre professioni, si è dedicato all'insegnamento della filosofia e della storia nei licei di Genova e di Savona. Assistente di storia della filosofia nell'Università di Genova, dal 1974 è incaricato di Storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nell'Università di Pisa. Ha condotto studi sul pensiero filosofico, religioso e scientifico del Seicento, pubblicando i saggi Le- origini del poligenismo e- Isaac Lapeyrère, in Miscellanea Seicento, Firenze, Le Monnier, 1971 e Juan Caramuel, Probabilismo ed Enciclopedia, Firenze, La Nuova Italia, 1975, oltre ad alcuni articoli per riviste di storia della filosofia.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.