
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dall'introduzione dell'autore:
"La civiltà cinese merita ben più che un interesse di curiosità.
Essa potrà sembrare, forse, singolare, ma annovera al suo attivo una grande somma di esperienza umana. Nessun'altra ha, per un periodo così lungo, servito di legame a un numero così rilevante di uomini. Chi aspira al titolo di umanista non può, dunque, ignorare una tradizione di cultura così ricca di attrattiva e di valori durevoli.
Questa tradizione culturale appare formata press'a poco fin dall'inizio dell'èra cristiana, cioè verso l'epoca in cui la terra cinese, finalmente sotto un unico potere politico, forma un immenso impero. La civiltà creatasi in Cina s'irradia ben presto in tutto l'Estremo Oriente e, grazie a molteplici contatti, si arricchisce. Tuttavia, i Cinesi si sforzano di realizzare un ideale tradizionale che essi definiscono in maniera sempre più rigorosa.
E vi sono attaccati con tanta passione che lo presentano volentieri come il primo patrimonio ereditario della loro razza. Parecchi millenni prima dell'èra cristiana, i loro avi (i Cinesi non consentirebbero mai a dubitarne) erano stati iniziati da alcuni Saggi a quella disciplina di vita che costituì la loro forza. La purezza della civiltà delle prime epoche fu il principio di una coesione perfetta, e si può dire che la Cina piu grande data appunto dai tempi più antichi. La sua unità si rompe o si ristabilisce secondo che risplenda o si ottenebri un ordine di civiltà che è, per principio, immutabile.[…]"