- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'inesausto «pensare» di Israele sembra trovarsi al crocevia tra la riflessione speculativa di natura più propriamente filosofica, l'esegesi - talvolta «avventurosa» - dei testi biblici e talmudici, le intuizioni mistiche della qabbalah e la sterminata produzione della normativa rabbinica, la halakhah.
L'opera si propone di guidare il lettore in un viaggio lungo e affascinante, spesso sorprendente e inatteso, finalizzato a cogliere i momenti e le figure fondamentali del pensiero ebraico, avventura religiosa e intellettuale qui presentata e spiegata da un grande maestro.
Prefazione (C.M. Martini sj). Ricordando p. Carlo Maria Martini sj (L. Nason - V. Robiati Bendaud). Introduzione. Il pensiero biblico. La filosofia ebraico-ellenistica. Il pensiero talmudico. Fermenti alto-medievali. Sa'adyah Ben Yoséph Ha-Gaòn. I gheonìm e la halakhah. I caraiti. Il neoplatonismo ebraico. L'antifilosofo: Yehudah Ha-Levì. Due grandi commentatori. La nascita dell'aristotelismo ebraico. Aristotelismo e reazione antiaristotelica. La mistica ebraica medievale: la qabbalah. Dopo l'espulsione. La codificazione della halakha: Yoséph Caro e Mosheh Isserless. Moshè Cordovero, Yitzkhàq Lùria e la mistica di Safèd. Il tardo rinascimento italiano e boemo. Il marranesimo e la doppia identità ebraica. Bibliografia. Indice dei nomi.