
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'inesausto «pensare» di Israele sembra trovarsi al crocevia tra la riflessione speculativa di natura più propriamente filosofica, l'esegesi - talvolta «avventurosa» - dei testi biblici e talmudici, le intuizioni mistiche della qabbalah e la sterminata produzione della normativa rabbinica, la halakhah.
L'opera si propone di guidare il lettore in un viaggio lungo e affascinante, spesso sorprendente e inatteso, finalizzato a cogliere i momenti e le figure fondamentali del pensiero ebraico, avventura religiosa e intellettuale qui presentata e spiegata da un grande maestro.
Parte prima. Il Settecento, un secolo breve. I. l'età dei Lumi. II. Il Chassidismo. III. I mitnagghedìm. IV. Una voce isolata: Mosheh Hayyìm Luzzatto. V. La Haskalah e Mosheh Mendelssohn. Parte seconda. Il secolo XIX e l'irrequieto ebraismo tedesco. I. Florilegio dell'ebraismo askenazita. II. Gli sviluppi della Haskalah. III. Riforma e ortodossia. IV. L'altra Haskalah: i Maestri italiani, epigoni di una gloriosa tradizione. V. Tra filosofia tedesca e pensiero ebraico. VI. Il movimento del Musàr. VII. Il risorgimento nazionale d'Israele: il pensiero sionistico. VIII. I «padri» del sionismo. Parte terza. Il Novecento. I. Una difficile mappatura. II. Hermann Cohen (1842-1918). III. Gli sviluppi del sionismo: Sionismo spirituale e Sionismo religioso. IV. Leo Baeck, Franz Rosenzweig e Martin Buber. V. Il «Rav»: Joseph Dov Soloveitchik. VI. «Un tizzone strappato dall'incendio dell'Europa»: Abraham Yehoshua Heschel. VII. Voci dell'Ortodossia ebraica americana. VIII. Gli apripista degli studi sul pensiero ebraico e sulla Qabbalah. IX. Dall'Europa a Israele. Voci di pensatori israeliani. X. Tra filosofia, accademia ed ebraismo. XI. Due figure femminili: Hannah Arendt e Nechama Leibowitz. Conclusione. Biografia. Indice dei nomi.