
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questa nuova pagina di attività in necropoli del Centro di Ricerca Coordinata “Progetto Tarquinia” dell’Università degli Studi di Milano, diretto da Giovanna Bagnasco Gianni, si è svolta nell’ambito dell’unità di ricerca Mura tarquiniesi, coordinata dalla stessa per il progetto “Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni in Etruria” (PRIN 2008, responsabile nazionale Gilda Bartoloni). Alle strutture del CRC si devono lo studio dei reperti mobili, la documentazione grafica e i rilievi architettonici e topografici. Sul costone settentrionale del pianoro ospitante l’antica città di Tarquinia, nell’area localmente denominata “Morre a Pian di Civita”, tre campagne di scavo volte all’esplorazione delle mura (2010-2013) hanno portato a luce una tomba ipogea monumentale, realizzata ritagliando e modellando il fianco della collina, circondata da altre sepolture minori a fossa e a camera. Gli studi che il volume raccoglie offrono interessanti aperture sulla storia e sulla società tarquiniese, partendo dalla concezione e dalla collocazione del monumento funerario, per arrivare a una rilettura dei dati forniti dalla necropoli nel suo insieme.
Prefazione
Giovanna Bagnasco Gianni
Introduzione
Lucio Giuseppe Perego
La necropoli delle Morre a Pian di Civita: topografia attuale e indagini precedenti gli scavi dell’Università degli Studi di Milano
Antonio Paolo Pernigotti
Una segnalazione per la ‘Tomba dei Sarcofagi’
Fabio Fiocchi
Rilievo e documentazione della necropoli delle Morre
Andrea Garzulino
IL MONUMENTO FUNERARIO E I SAGGI CIRCOSTANTI
Lo scavo del monumento
Lucio Giuseppe Perego
Caratteri costruttivi e architettonici del monumento
Matilde Marzullo
Lo scavo dei saggi circostanti al monumento
Fabio Luciano Cocomazzi
LE ALTRE TOMBE DELLA NECROPOLI
Lo scavo delle tombe di epoca ellenistico-romana
Fabio Luciano Cocomazzi
Lucio Giuseppe Perego
I corredi delle tombe di epoca ellenistico-romana e considerazioni sulle deposizioni
Mariangela Punzi
Simone Romano
Alcune osservazioni sulle tombe di epoca ellenistico-romana
Lucio Giuseppe Perego
LE CLASSI DEI MATERIALI: OSSERVAZIONI E AGGIORNAMENTI
Introduzione
Lucio Giuseppe Perego
Produzioni in impasto di epoca villanoviana e orientalizzante
Claudia Piazzi
Produzioni in impasto di epoca arcaica ed ellenistica
Lucio Giuseppe Perego
Bucchero
Daniele Teseo
Ceramica depurata etrusco-geometrica
Stefano Aura
Ceramica depurata etrusco-corinzia
Marta Recalcati
Ceramica depurata acroma e a bande
Marta Recalcati
Coppe ioniche
Lucio Giuseppe Perego
Ceramica a vernice nera ellenistica
Mariangela Punzi
Terrecotte architettoniche figurate
Federica Chiesa
Tegole, coppi e altri elementi architettonici
Fabio Luciano Cocomazzi
Anfore
Simone Romano
Ceramiche di età romana
Lucio Giuseppe Perego
Dado in osso
Elena Gangemi
Pendente aureo
Lucio Giuseppe Perego
Metalli e vetri
Fabio Fiocchi
Iscrizione su elemento fittile
Giulio Mauro Facchetti
Testimonianze archeologiche e considerazioni
Lucio Giuseppe Perego
SEZIONE OSTEOLOGICA
Resti antropologici
Alessandra Spina
Resti faunistici Umberto Tecchiati Ornella Prato