- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Appartiene a tutta l'umanità il pensiero di un luogo tenebroso, sede della punizione divina per coloro che hanno vissuto nel peccato. Questo libro è la ricostruzione storica dello sviluppo di tale idea.
La Mesopotamia e l'Egitto, i Greci e i Romani, l'Antico e il Nuovo Testamento, la storia della teologia cristiana e il pensiero moderno: attraverso un viaggio culturale di millenni l'autore compie Un percorso nel mondo delle tenebre e del male assoluto. Particolarmente interessante è il confronto con l'immaginario medievale, quando i diavoli erano abituali compagni di via per la coscienza degli uomini, e le danze macabre ornavano le pareti delle chiese. Di notevole interesse è pure il confronto tra le teorie teologiche degli infernisti duri e dei loro avversari, coloro che negano l'inferno e credono solo nel perdono assoluto. Merito considerevole del volume è il non essersi limitato alla religione, ma di aver passato in rassegna anche la letteratura e l'arte, a proposito della quale il volume offre una ricca iconografia.
Un grande libro di storia delle religioni, di teologia (a questo proposito scrive l'autorevole «Frankfurter Allgemeine Zeitung» che: «Vorgrimler, teologo cattolico, comunica al lettore una interessantissima prospettiva sui più recenti dibattiti»), di arte, di , di storia. Un esempio egregio di approccio interdisciplinare c di alta saggistica al più spaventoso incubo dell'umanità.
Herbert Vorgrimler, è uno dei più noti teologi cattolici tedeschi contemporanei, discepolo del grande Karl Rahner. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano si ricordano Dottrina teologica su Dio (Queriniana) , Teologia dei Sacramenti (Queriniana), Comprendere Rahner (Morcelliana).