- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Gli olii essenziali e la loro funzione
L'aromaterapia è una branca della naturopatia, antica e moderna insieme, e si basa sugli oli essenziali che agiscono sul piano fisico e su quello emozionale.
E'un metodo completo e preciso per utilizzare il potere terapeutico e armonizzante degli oli.
In questo testo troviamo qui descritte:
la storia dei profumi
le modalità di preparazione degli oli e la loro assunzione
l'applicazione sui 36 punti del corpo
la relazione con le basi della Medicina Tradizionale Cinese e la tradizione alchemica.
Impariamo a utilizzarli per scopi medici, cura della persona, creare un'atmosfera serena e libera da stress, facilitare lo studio e la concentrazione, ridare gioia, energia, voglia di fare e fiducia in sé stessi.
Presentazione, di Rosa Brotzu
Introduzione
Ringraziamenti
Parte prima-Funzioni generali degli Oli Essenziali
Cap. I - Significato generale degli Oli Essenziali
1. Oli Essenziali e tre livelli del Qi
2. Oli Essenziali e tre livelli dell'esistenza
3. Significato dell'aroma/profumo
4. Storia e tradizioni degli Oli Essenziali
5. Aspetti antropologici
Cap. II - Aspetti specifici degli Oli Essenziali
1. Modalità di assunzione degli Oli Essenziali
2. Metodi di estrazione degli Oli Essenziali
3. Le tre note
4. Durata degli Oli Essenziali e degli oli vegetali di trasporto
5. Tossicità
Parte seconda - Applicazione degli Oli Essenziali sui punti del corpo
Cap. III - Fondamenti di Medicina Cinese per l'uso degli Oli Essenziali
1. YinYang
2. I 5 movimenti, Wu Xing
3. Le 6 energie cosmiche
4. I tre tesori: Jing, Qi e Shen
5. Gli Umori del corpo: Qi, Xue e Fluidi corporei
6. Organi e visceri
7. I canali Principali e i punti
Cap. IV - Caratteristiche degli Oli Essenziali secondo la Medicina Cinese
Natura
Sapore
Aroma
Le tre note
Parte della pianta
Affinità con Qi, Fluidi e Sangue
Affinità con Organi e Visceri
Cap. V - L'uso alchemico degli Oli Essenziali
1. Combinazione degli Oli Essenziali
2. Il rituale della preparazione
3. Diluizioni, mezzi di trasporto e frequenza delle applicazioni
4. Criteri per la selezione degli Oli Essenziali
5. Relazioni fra i diversi Oli Essenziali: sostegno e antagonismo
Cap. VI - 127 Oli Essenziali di base
Classificazione e tassonomia delle piante
I 27 Oli Essenziali selezionati
Cap. VII - Oli Essenziali e punti
1. I punti che risuonano con gli Oli Essenziali
2. Modalità per l'applicazione degli Oli Essenziali sui punti
3. Le categorie di punti
4. I singoli punti
Cap. VIII - Le formule
1. Condizioni esterne
2. Sindromi Bi
3. Trattamento sintomatico di alcune patologie comuni
4. Qi e sangue
5. Deficit di Yin e Yang
Cap. IX - Oli Essenziali ed emozioni
1. Le quattro caratteristiche delle emozioni
2. Emozioni e tre livelli del Qi
3. Emozioni, capacità di cambiamento e organi di senso
4. Espressione repressione e soppressione
5. Emozioni e organi
Conclusioni
Appendici
I - Note degli Oli Essenziali
II - I 27 Oli Essenziali in ordine alfabetico con pagina di riferimento
III - Oli Essenziali in base alla loro natura riscaldante o rinfrescante
IV - Affinità degli Oli Essenziali con i tre umori e organi e visceri
V - Elenco segni e sintomi del capitolo VIII
Letture consigliate