- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
"L'Islam indiano, forse a mio parere uno dei capitoli più affascinanti dell'Islamistica, è stato (salvo una rinascita di interesse in tempi recenti) relativamente poco studiato. Basti pensare che il primo studio comprensivo di un occidentale su una delle più importanti personalità dell'Islam indiano, Shāh Walīullāh di Delhi (1703-1762) è del 1961. L'argomento, lasciato per molto tempo alle cure di studiosi musulmani indiani (ora anche pakistani), è stato, secondo il tipico stile di questi autori, di cui ho avuto modo di occuparmi altrove, esaminato soprattutto nei suoi livelli «colti», «dottrinali», ignorando (forse, come si vedrà in seguito, a ragione) quasi del tutto lo strato etnico. Anche se può sembrar strano, lo studioso che, ora, volesse avere un'idea d'insieme di certe peculiarità dell'Islam indiano (specialmente meridionale) deve pur sempre ricorrere al vecchio Qānūn-i Islām di Ja'far Sharīf/ Herklots, pubblicato (a prescindere da qualche ristampa) nientemeno che nel 1832.[...]"