- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dalla fine dell'undicesimo secolo sino alla metà del sedicesimo l'Europa fu il teatro di numerosi sollevamenti che si nutrivano delle grandi profezie tradizionali dell'antico testamento. Ai poveri e agli sfruttati delle campagne e delle città veniva promesso il prossimo avvento del millennio, una sorta di età dell'oro in cui il male sarebbe stato domato. Ciò non aveva solo un rilievo culturale: l'atmosfera del millennio favoriva in particolare modo le aspettative rivoluzionarie: l'ordine stabilito era intellettualmente e quindi anche praticamente messo in causa (come si vide più tardi in Inghilterra con i levellers e gli «zappatori»). Il messianismo rivoluzionario che cristallizzò i rancori e le aspirazioni sociali degli strati più poveri di molta parte dell'Europa non è un fenomeno sufficientemente approfondito. L'Autore vede queste correnti con l'occhio attento ai movimenti contemporanei che tutto sommato hanno delle affinità con il millenarismo. Basti pensare al nazionalsocialismo o semplicemente a certe correnti di «crociata» politica che si sono verificate spesso nei paesi anglosassoni per avere l'idea dell'estrema attualità di questo studio storico, avvincente e rigoroso, a cui l'Autore ha dedicato un decenni'o di ricerche, e che ha avuto importanti riconoscimenti in Inghilterra, America, Francia e Germani&. Come sempre, in uno studio storico non puramente filologico, la sociologia e la psicologia forniscono un ausilio indispensabile alla trattazione storica di un periodo particolarmente significativo.
Il libro, originale e importante, ricollega le manifestazioni dell'isterismo medioevale ai movimenti totalitari del nostro tempo... dottrina impeccabile, bibliografia esauriente. Cohn ha esplorato quelle rivolte popolari sotterranee che cosI spesso c fecero tremare la massiccia struttura della società medioevale .... Un nuovo tipo di storico, che pensa obiettivamente in termini di psicologia di massa e di struttura sociale. Cohn ha scritto un libro vivo e importante. (Times Literary Supplement)
Pieno di cultura ricca, affascinante, interessante, copre una vasta area. (H. R. TREVOR ROPER, The New Statesman)
Un'applicazione importante della teoria PIfcologica alla ricerca storica. (STUART HOMPSHIRE, The Sunday Times)
Grande dottrina e stile ammirevolmente vivo. L'opera di Cohn getta un fascio di luce su angoli inesplorati e solleva molte questioni nuove ... Un libro assai stimolante. (CHRISTOPHER HILL, The Spectator)
Un grande servizio reso alla cultura. (ARTHUR LUNN, The Tablet)
Pieno di fatti storici che meritano di essere largamente conosciuti ma sono passati in silenzio nella maggior parte die libri di storia. Il libro è interessante e di valore. (BERTRAND RUSSELL)
SOVRACOPERTINA CON STRAPPI
Prefazione
Nota dell'autore
Introduzione
CAPITOLO PRIMO - LA TRADIZIONE APOCALITTICA E LE NUOVE MASSE
Apocalittica ebraica e paleocristiana
La tradizione apocalittica nell'Europa medievale
Nuove masse alla ricerca del Millennio
CAPITOLO SECONDO . I PRIMI MOVIMENTI MESSIANICI NELL'EUROPA MEDIEVALE
Tanchelm e Eudes de l'Étoile
I poveri nelle prime crociate
CAPITOLO TERZO . I SANTI CONTRO LE SCHIERE DELL'ANTICRISTO
Salvatori degli ultimi giorni del mondo
Le schiere demoniache
Il contenuto psichico di un mito sociale
CAPITOLO QUARTO - NEL RISUCCHIO DELLE CROCIATE
Lo Pseudo-Baldovino e il «Maestro d'Ungheria»
Le ultime crociate dei poveri
CAPITOLO QUINTO - L'IMPERATORE FEDERICO COME MESSIA
La profezia gioachimita e Federico II
La resurrezione di Federico
Proclami per un futuro Federico
CAPITOLO SESTO - UN'ÉLITE DI REDENTORI BRAMOSI D'IMMOLARSI
La genesi del movimento dei flagellanti
Flagellanti rivoluzionari
I flagellanti segreti della Turingia
CAPITOLO SETTIMO - UN'ÉLITE DI SUPERUOMINI AMORALI (I)
Prime tracce del «Libero Spirito»
Gli amauriani
La sociologia dd «Libero Spirito»
CAPITOLO OTTAVO - UN'ÉLITE DI SUPERUOMINI AMORALI (II)
La diffusione del movimento
L'autodivinizzazione
La dottrina dell'anarchismo mistico
CAPITOLO NONO - LO STATO DI NATURA EGUALITARIO
Nel pensiero degli antichi
Nel pensiero patristico e medievale
CAPITOLO DECIMO - IL MILLENNIO EGUALITARIO (I)
In margine alla Rivolta contadina inglese
L'Apocalisse taborita
Anarco-comunismo in Boemia
CAPITOLO UNDICESIMO - IL MILLENNIO EGUALITATARIO (II)
Il Tamburino di Niklashausen
Thomas Müntzer
CAPITOLO DODICESIMO -' IL MILLENNIO EGUALITARIO (III)
Anabattismo e fermento sociale
Münster, la Nuova Gerusalemme
Il regno messianico di Giovanni di Leida
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi