- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un Mito trascorre i tempi, dall'antichità più remota fino ai giorni nostri, assumendo rappresentazioni di volta in volta adattate alle singole Civiltà, che si sono susseguite nel corso della storia: è il Mito che riguarda il destino finale dell'umanità.
In questo saggio sono messe a confronto la visione ciclica del tempo, comune a tutte le Civiltà Tradizionali, scandita in Età successive di decadenza da una condizione originaria di purezza, con l'attuale visione della società moderna, cosiddetta globale, che del Mito ha saputo cogliere solo la parte conclusiva, l'aspetto catastrofico, interpretata e propalata attraverso una serie di pseudoprofezie, ultima delle quali è quella riferita alla cultura dei Maya.
Giorgio Faraci nasce in Torino, da padre siciliano e madre piemontese. Attualmente risiede in provincia di Novara.
Ha ricevuto la formazione culturale presso il Liceo classico Cavour di Torino, cui molto si sente di dovere. Fin da quel tempo è stato attratto dallo studio delle Tradizioni esoteriche, sulla scorta delle opere fondamentali di Julius Evola e René Guénon.
In seguito ha approfondito la conoscenza della Tradizione massonica cui ha dedicato un saggio (Edizioni Arktos, 1993), dal titolo Il vero fine della Massoneria.
Ha trattato il tema della reincarnazione, ponendosi dal punto di vista della più autentica Tradizione orientale, edito da Bastogi (2012) e intitolato La rinascita, origine e sviluppo della credenza nella reincarnazione.
In età matura è stato iniziato alle pratiche Taoiste del Qi Gong, seguendo gli insegnamenti di un noto Maestro cinese.