
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'importanza delle acquisizioni storiografiche che si devono a Bainton è ben nota anche in Italia, dove molte sue opere sono state tradotte. Spicca tra di esse questa ricostruzione, in cui lo studioso americano mette a fuoco, al di fuori di ogni schema confessionale, di ogni intento apologetico o polemico, la figura e la vita di Lutero nella loro complessità e nel loro drammatico svolgimento.
Bainton ha guardato soprattutto all'esperienza fondamentale di Lutero, che fu l'esperienza religiosa, senza però trascurare gli altri aspetti della sua personalità e della sua opera: «profeta» del popolo tedesco, teologo, predicatore, scrittore. E senza che l'interesse per la sua storia individuale faccia mai perdere di vista i grandi eventi cui egli fu mescolato e i problemi politici, culturali, economici e sociali del tempo.
Bainton, che Delio Cantimori ha definito «uno dei maggiori storici americani viventi e uno dei migliori conoscitori e studiosi della Riforma che ci siano oggi nel mondo», rivela in quest'opera una preparazione scientifica ed erudita di primissimo ordine, una non comune intelligenza storica e capacità rievocativa e, soprattutto, una limpidezza ed evidenza di linguaggio tale da rendere accessibili a tutti anche i più complessi problemi teologici e da far dimenticare che ogni pagina ha dietro di sé una lunga storia di ricerche o di discussioni interpretative e implica una scelta consapevole tra varie e spesso contrastanti tradizioni e interpretazioni.