- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il primo medioevo è un'epoca storica spesso considerata interamente cristiana, ma ovviamente fra i V e l'XI secolo d.C le donne che vivano fuori dal centro dell'Europa occidentale, dove il papa in quanto erede di San Pietro era il capo riconosciuto della cristianità, appartenevano a chiese differenti o a religioni diverse: il giudaismo e l'islam. Questo volume si propone di riflettere al meglio tali differenti realtà, guardando alle varie declinazioni del rapporto fra donne e Bibbia: prescrizioni bibliche su e per le donne; donne bibliche come soggetto di azioni o oggetto di discorsi e rappresentazioni; donne che scrivono richiamandosi alla Bibbia.
Sebbene tutto il mondo cristiano si fondasse sulla Sacra Scrittura come verità rivelata, non sempre analogo fu il modo di rapportarsi ad essa. Questo volume si propone di riflettere tali differenti realtà, rappresentando in modo quanto più possibile inclusivo le relazioni con la Bibbia di donne diverse per area geografica, estrazione sociale e livello culturale. Il tema del rapporto fra la Bibbia e le donne può declinarsi in vario modo: prescrizioni bibliche sulle donne e per le donne; le donne bibliche come soggetto di azioni o oggetto di discorsi spesso esemplari; infine donne che scrivono richiamandosi alla Bibbia come autorità morale e/o come fonte narrativa che include anche gli apocrifi . I saggi qui raccolti cercano di rappresentare tutte queste modalità, che non di rado si intersecano e si sovrappongono. In alcuni casi, più rari e fortunati, c’è un contatto diretto fra singole donne e il testo sacro, come negli scritti delle monache Kassia a Bisanzio e Rosvita in occidente, o nel manuale che la nobildonna carolingia Dhuoda scrisse per il figlio. Più spesso però il contatto con la Bibbia è mediato da uomini di chiesa, ed è interessante osservare una certa varietà nelle scelte.