• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Letture Devote ed Esegesi Critica nel Lungo XIX Secolo


€ 32,00
€ 30,40 Risparmia 5%
Quantità

A cura di Ruth Albrecht e Michaela Sohn-Kronthaler
pp. 376, Trapani
data stampa: 2018
codice isbn: 978886124678

Il presente volume riporta alla luce materiale documentario in parte inedito sull'interpretazione del testo sacro attuata dalle donne nel corso del XIX secolo. Cattoliche, protestanti, ebree ed ortodosse provenienti dall'Europa e dal Nord America, dunque da diversi contesti linguistici e religiosi, si rapportano al testo sacro con diversità di approcci, ma con la stessa passione e inventiva. Si va dall'assunzione di personaggi biblici, come modelli per impostare la propria vita, fino alla partecipazione alla nascente esegesi storico-critica.

Indice:

Indice

Premessa

Premessa all'edizione italiana

Introduzione

I. STUDI NEL CONTESTO DEI PAESI CATTOLICI E DELL'EST EUROPEO

Adriana Valerio


Ispirazione biblica nelle trasformazioni delle comunità religiose femminili in Italia nel corso del XIX secolo.

Marina Cacchi


li "senso della Bibbia" nel servizio delle Biblewomen valdesi.

Inmaculada Blasco Herranz


li femminismo conservatore della Spagna cattolica del XIX secolo: «Evangelios de la Mujer» di Gimeno de Flaquers.

Alexej Klutschewsky e Eva Maria Synek


Le ortodosse e la Bibbia nella Russia dell'800.


II. STUDI NEL CONTESTO ANGLO-AMERICANO

Paul W. Chilcote


Le donne metodiste e la Bibbia: lo studio delle sacre Scritture nel XIX secolo.

Marion Ann Taylor


Le donne e l'esegesi storico-critica in Inghilterra.

Christiana de Groot


Debora: un caso a parte nell'ambito delle questioni femminili del XIX secolo.

Elizabeth M. Davis


«Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo»: l'esegesi di Catherine McAuley.

Pamela S. Nadell


Le traduzioni della Bibbia al Congresso delle Donne Ebree a Chicago nel 1893.


III. STUDI NEI PAESI DI LINGUA TEDESCA

Angela Berlis


La Bibbia nella liturgia: l'esempio del «Kreuzeskranzchen» di Bonn.

Ruth Albrecht


La donna tace? Controversie protestanti sulle predicatrici e le evangeliste.


Doris Brodbeck


Un'antesignana svizzera dei diritti delle donne: la ricezione della Bibbia in Helene von Mulinen.


Ute Gause


Alla sequela di Gesù: le diaconesse e l'interpretazione della Bibbia secondo il modello di Eva von Tiele-Winclder .

Michaela Sohn-Kronthaler


Le iniziative diacono-sociali sull'esempio della contessa Elvine de La Tour (1841-1916).


IV. LETTERATURA E ARTI

Magda Motté


Tra servizio e ribellione: le scrittrici di lingua tedesca e la Bibbia.

Bernhard Schneider


Cattoliche che leggono la Bibbia in paesi di lingua tedesca (1850-1914).


Katharina Battner- Kirschner


Immagini esemplari di Maria e scene bibliche nell'opera di Marie Ellenrieder (1791-1863).

Elfriede Wiltschnigg


Le donne antico testamentarie nelle illustrazioni bibliche di Julius Schnorr Von Carolsfeld e Gustave Doré.

Indice delle citazioni bibliche

Bibliografia essenziale

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.