
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’altra notte abbiamo fatto il più sorprendente dei sogni. Le immagini del sogno hanno parlato alla nostra parte più intima, ai nostri desideri più nascosti, indicandoci una direzione corretta per la nostra vita o mostrandoci una parte di noi in cerca di qualcosa di più. A distanza di qualche ora, però, alla luce del giorno, il sogno che ci ha così ispirato se ne è andato per sempre… oppure no? Secondo Stephen Aizenstat, i sogni non sono fantasmi che vivono solo lo spazio di una notte, ma una realtà presente e viva, con cui entrare in contatto e da cui apprendere anche nella vita quotidiana. In Vegliare il sogno, l’autore espone, per la prima volta e in modo sistematico, la teoria e la pratica del Dream Tending, un approccio di lavoro con il sogno elaborato in una oltre trentennale esperienza di studio e di attività psicoterapeutica. Attraverso il Dream Tending è possibile, per esempio, trasformare i personaggi degli incubi in validi mentori; portare un nuovo calore e una nuova intimità nelle proprie relazioni; superare ossessioni, compulsioni e dipendenze; entrare in contatto con le capacità di guarigione del sogno attraverso il dialogo con le immagini curative; scoprire il potenziale della propria creatività non ancora sfruttato; e, anche, vedere il mondo intorno a sé in una nuova luce.
Prefazione all'edizione italiana
Ringraziamenti
INTRODUZIONE
Capitolo 1 L'IMMAGINE VIVENTE
Capitolo 2 LAVORARE CON GLI INCUBI
Capitolo 3 L'UTILIZZO DELLE IMMAGINI VIVENTI NELLE GRANDI SFIDE DELLA VITA
Capitolo 4 IL SOGNO DEL MONDO
Capitolo 5 MEDICINE PER L'ANIMA
Capitolo 6 IL CONCILIO DEL SOGNO: UNA PRATICA DI VITA
ESERCIZI DI DREAM TENDING
Capitolo Uno - L'immagine vivente
Associazione, amplificazione, animazione
Entrare nel regno del sogno vivente
Mettersi in contatto con l'io archetipico
Porre le domande fondamentali
Utilizzare il linguaggio per vivificare le immagini del sogno
Ospitare l'invitato
Mantenere la relazione con un'immagine attraverso i sensi
I portali dell'anima
L'immagine intelligente
L'immagine in evoluzione
L'amore per un'immagine
Capitolo Due - Lavorare con gli incubi
Connettersi alla propria forza e trovare figure di sostegno Mantenersi saldi e acquisire conoscenza
Fare una "pausa" e creare separazione
Scoprire la vera natura della figura
Stabilire una relazione con la figura
Sperimentare la vitalità dell'immaginazione
Capitolo Tre - L'utilizzo delle immagini viventi nelle sfide importanti della vita
Identificare la dipendenza e dare un nome all'immagine Utilizzare l'associazione e l'amplificazione per collegare l'immagine del sogno alla dipendenza
Bloccare la compulsione
Stringere amicizia con l'immagine
Trovare la vera natura dell'immagine
Trovare un "punto d'incontro" per condividere i sogni Creare un clima di sicurezza e un atteggiamento sensibile
Osservare i sogni senza giudicare
Trovare Eros
Prendersi cura del "matrimonio sacro"
Onorare il Terzo Corpo Denaro e ambiente di lavoro Colleghi problematici Cambiamenti repentini
Crisi sul lavoro
Trovare la vocazione
Capitolo Quattro - Il Sogno del Mondo
Paesaggio - l'aspetto dimenticato
Il mondo animato
Il paesaggio è la scena del sogno L'immagine indigena
Attivismo Archetipico
Il mondo come un sogno
Capitolo Cinque - Medicine per l'anima
Denominazione
L'Offerta
L'Offerta più Potente
Capitolo Sei - Il Concilio del Sogno - Una Pratica di Vita
Scegliere le immagini Dare forma alle figure
Scegliere il luogo
Collocare le figure
Ascoltare profondamente
Vivere il Concilio
Chiusura del Concilio
Lavorare con le figure Ombra
Trovare l'impulso essenziale
Immagini dal sogno da svegli
Il Concilio del Sogno dell'Anima