
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dalla Prefazione:
Prefazione - Una dimora per le donne (E. Pulcini)
Prefazione alla seconda edizione (C. Albini Bravo, S. Carta)
Introduzione
Introduzione alla seconda edizione
1. Le donne della Bibbia come figure del mito
2. Una donna chiamata Tamar - La risoluta: Tamar nell'epoca di Thomas Mann - Rileggere Tamar - Tamar sacerdotessa del sacro - Tamar come figura di identità femminile - Maternità e matrimonio
3. Maternità, aggressività, soggettività
4. Il personaggio di Giuditta e il confronto con l'aggressività - La Giuditta biblica, ovvero, il Libro di Giuditta
5. La vedovanza delle donne e il personaggio di Penelope
6. Aggressività e femminilità: una difficile coniunctio
7. Le madri assassine - Lilith: la prima assassina di una lunga serie - Lilitu/Lillake: cenni sulla storia - Ribelli, quindi brutte e mostruose: da Lilith alle Lamie, le Empuse, le Erinni e Ecate - Lilith nell'immaginario ebraico - Il femminile, il sacro, il puro, l'impuro - Lilith e l'immaginario femminile - Lilith nell'analisi tra donne
8. Medea: un incubo che torna - Medea nell'opera di Christa Wolf - Medea va in terapia?
9. Il cibo tra nutrimento e distruzione: ancora un mito - Storie di donne "voraci"
10. Non-madre - Niobe: la madre primordiale del genere umano - Solitudine e condivisione
11. Siamo tutti junghiani? Soggettività femminile e metapsicologia junghiana, riflessioni - Verso nuove immagini archetipiche
Note
Bibliografia