• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Esiste un'Identità Junghiana?

Jung tra molteplicità e unitarietà

€ 17,00
€ 16,15 Risparmia 5%
Quantità

introduzione dell'autore.
pp. 208, Milano
data stampa: 2014
codice isbn: 978889560126

“Lo scopo che si prefigge questo libro è quello di valorizzare l’importante eredità culturale che Jung ci ha lasciato.(…)
Da alcuni decenni con una certa ricorrenza ci si interroga sull’eredità culturale di Jung. Valutazioni che investigano la validità e l’influenza che il suo pensiero ancor oggi esercita sul panorama della psicologia mondiale ma che cercano, anche, di sondare i limiti che tale dottrina ha col tempo manifestato in alcuni suoi ambiti applicativi. Le analisi critiche vertono prevalentemente su due questioni: la scarsa creatività che il pensiero di Jung ha mostrato dopo la morte del suo maestro fondatore ma, soprattutto, la subalternità che in campo clinico la psicologia analitica ha via via manifestato nei confronti della scuola freudiana. (...)
Le pagine che seguono desiderano in primo luogo mettere in luce la lacerazione in cui versa oggi il pensiero post-junghiano: una cesura che separa teoria e prassi, immagine e pensiero, mito e contemporaneità. Una realtà che, a mio avviso, è all’origine di un ‘dopo Jung’ che, almeno per ora, non è all’altezza delle geniali intuizioni del maestro fondatore (…).
L’ombra con cui oggi il pensiero junghiano deve confrontarsi è riconducibile a un ‘problema d’identità’. Una questione che trova testimonianza soprattutto nel frequente ricorso a una forma di pensiero sincretico nel quale il conflitto sopra descritto, invece di trovare soluzioni in una riflessione interna al pensiero di Jung, ricerca uno sbocco immediato nel far propri concetti e nozioni esterne. (…)
Questo testo desidera in primo luogo approfondire quegli insegnamenti di fondo che il magistero di Jung ha cercato di trasmetterci” (dall’Introduzione e dal Capitolo 1).

Indice:

Introduzione
1. L'eredità di Jung
2. Il linguaggio psicologico di Jung
3. Il Libro Rosso e i due modi di intendere il pensiero di Jung
4. Le anime di Jung
5. Revisione del mito
6. Psicologia analitica e tecnologia d'intrattenimento
7. Riflessioni su compensazione, distruttività e adattamento
8. Dall'intuizione alla rivelazione: saggio post-junghiano sulla psicoterapia del delirio
Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.