- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'uomo in cerca del senso della vita e del mondo si serve del rituale come di uno strumento indispensabile e permanente. Gli innumerevoli gesti di consacrazione tradiscono il bisogno di vivere in un universo sacralizzato. La storia delle religioni mostra che homo sapiens è homo religiosus: radicato nella storia egli assume uno specifico modo d'esistenza e la sua vita è centrata sul sacro. Ed è proprio attraverso i riti di iniziazione che egli si introduce al sacro, vi entra. Il rito è un atto simbolico riferito all'uomo come singolo e come parte di una società. È inseparabile dal corpo e dal comportamento e le diverse civiltà, pur avendo nel corso della loro storia coniugato diversamente questi elementi, pur vivendo i loro rituali di iniziazione legati al tempo e allo spazio, ne hanno pur sempre mostrato la funzione perenne di rivelatori di verità sull'esistenza e di indicatori di determinate regole di comportamento, funzione in cui la parola è sempre strumento fondamentale. La ricerca che ha dato corpo a questo volume mostra - trattando dalla ritualità cinese all'iniziazione in Africa, da Eleusi all'Islam, dall'universo rituale ebraico a quello cristiano - che i riti di iniziazione costituiscono un elemento essenziale dell'esperienza religiosa.