
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un antico pregiudizio incombe sulla vita culturale di Roma nel Trecento. Abbandonata dai papi, in questo periodo stabili ad Avignone, la città è considerata dai più come un luogo decadente, privo di fermento; a volte come una sorta di centro minore rimasto ai margini delle più rinomate Firenze e Padova, culle dell’Umanesimo, altre volte persino come un deserto, rinverdito dai due soli nomi di Francesco Petrarca e Cola di Rienzo.
Ripartendo dalle fonti coeve e dialogando con la storiografia più recente, questo libro si propone di restituire all’Urbe la vivacità culturale che le apparteneva, portando alla luce gli eventi, i gruppi, gli individui, i libri, le letture e le scritture che andavano a comporre un panorama complesso, variegato e in fondo non così distante da quello dei più noti centri di cultura dell’Italia comunale e signorile.
Benoît Grévin, Un libro non marginale
Introduzione
1. La Roma senza il papa: un luogo di cultura
1. Territorio, società e istituzioni di Roma nel Trecento
2. La Curia pontificia e la sua cultura da Roma (e dintorni) ad Avignone
3. Le istituzioni e le attività scolastiche
4. Libri a Roma. Riflessioni sulla conservazione, fruizione, produzione e circolazione di libri nell’Urbe
5. Incontri intellettuali romani: intorno alla laurea di Francesco Petrarca
2. Gli uomini di cultura di Roma: vicende biografiche e profili
1. Terminologia e categorizzazioni
2. I baroni
3. La nobiltà cittadina
4. Il popolo
5. Gli ebrei
3. Le pratiche intellettuali dei romani (I): la ricezione
1. Cercare libri…
2. …e oltre. Indizi sulle conoscenze epigrafiche a Roma
3. Leggerli e annotarli
4. Le pratiche intellettuali dei romani (II): la produzione
1. Scrivere libri
2. Come scriverli? Qualche riflessione in merito agli stili (e a un rifiuto terminologico)
3. Perché il volgare? Genesi e sviluppi di una pratica letteraria
5. Usi pragmatici dei saperi. Due percorsi
1. Usi pragmatici dell’ars dictaminis: le scritture epistolari fra teoria e prassi
2. Usi pragmatici della cultura storica: genealogie incredibili nella Roma del Trecento
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei libri manoscritti