- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'Europa tardomedievale conobbe un grande fenomeno di costituzione di nuove aristocrazie, connesso con la definizione dei nuovi assetti monarchici. I due aspetti confluirono nel più generale processo della nascita degli stati. Certo, non si discute qui degli "stati moderni", immaginati dal pensiero politico giuridico otto-novecentesco e poi proiettati sulle passate esperienze politico-istituzionali. Gli stati tardo-medievali sono formazioni che si organizzano sulla base del primato di un luogo della "sovranità" (una dinastia, una città), il quale a sua volta interagisce con altri luoghi, soggetti, corpi diffusi nella società. Uno dei più rilevanti di questi soggetti, ciò che chiamiamo "nobiltà europea", nasce nel quadro di un simile processo di organizzazione politico-istituzionale. Ma come si compongono queste nuove compagini di potere? Come si legittimano, quali identità possiedono, come si riproducono?