- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'autrice ha preso in considerazione tutte le fonti, anche frammentarie, esistenti sulla vita sociale ed economica di Roma nel tardo Medio Evo, specialmente per quanto riguarda il fenomeno della vita associativa (Arti, corporazioni, collegia) con una precisa presa di posizione sul piano metodologico e interpretativo, quella di far parlare le fonti esistenti escludendo le ricostruzioni degli avvenimenti e degli enti tramite la comparazione con realtà similari.
Isa Lori Sanfilippo dal 1969 al 1996 è stata segretaria scientifica dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo. Dal 1956 redattrice del Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, dal 1984 segretaria del comitatus executorius, dal 1995 praeses della redazione internazionale.
Ha pubblicato edizioni di catari monastici e protocolli notarili, nonché vari saggi su Roma nel Medioevo e in particolare nel notariato romano.
Premessa
Parte I - Fonti e storiografia
1. Lo stato delle fonti
2. La storiografia
Parte II - Le arti e gli eventi politico-istituzionali
1. Antefatto
2. Il trecento
Parte III - Arti e mestieri
1. Bovattieri
2. Mercanti
3. Lanaioli
4. Campsores (in appendice: Monete correnti a Roma)
5. Speziali
6. Orefici
7. Fabbri ferrai
8. Le arti del costruire:marmorai, muratori, carpentieri
9. Sutores
10. Macellai (in appendice: Ma è esistita la corporazione dei casaroli?)
11. Le arti della pelle:vaccinarii, pellarii, pelliparii, calsolarii
12. Merciarii
13. Mugnai e fornai
14. Pescivendoli
15. Hospitatores et tabernarii
16. Altre arti e mestieri
Parte IV - Il mercato del lavoro
Parte V - Collegia
1. Collegium medicorum Urbis
2. Collegium notariorum Urbis
3. Collegium iudicum et advocatorum Urbis
FONTI MANOSCRITTE
FONTI INEDITE
OPERE CITATE
INDICE DEI NOMI DI LUOGO E DI PERSONA