• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Italia Medievale

Struttura e geografia delle fonti scritte

Carocci
€ 44,20
€ 41,99 Risparmia 5%
Quantità

pp. 390, 30 figg. b/n f. t, Roma
data stampa: 2014
codice isbn: 978884301630

È illustrata in questo libro l’articolazione complessiva dei testi scritti prodotti nell’Italia medievale, in funzione dei diversi ambiti regionali, istituzionali e sociali presso i quali furono composti e tramandati. Attraverso le modalità di produzione e tradizione delle fonti vengono ripercorse fasi decisive della storia civile e culturale d’Italia, quali l’egemonia culturale delle èlites ecclesiastiche e monastiche sino a tutto il secolo XI, la riorganizzazione politica innescata dal XII secolo, la dicotomia fra il Regno di Sicilia e le esperienze politiche del Nord e del Centro, la preminenza culturale della città, l’affermazione del centralismo romano nell’evoluzione della società ecclesiastica, le nuove attitudini culturali di nobili e mercanti nel tardo medioevo. È dunque al tempo stesso un libro di storia e uno strumento di lavoro, destinato agli studenti universitari e ai cultori di storia del medioevo italiano: e in modo particolare a quanti si occupano di luoghi e spazi determinati (città, castelli, territori) e a quanti sono interessati alla ricognizione e alla gestione di quel fondamentale patrimonio culturale che è rappresentato dalla documentazione d’archivio.

Indice:

Introduzione


1. L’egemonia della tradizione ecclesiastica dall’alto medioevo all’XI secolo


La crisi delle scritture ordinarie nei passaggi dall’antichità al medioevo/ Le narrazioni storiche altomedievali e il concentrarsi delle scritture presso i vertici istituzionali della Chiesa/ Le scritture documentarie e la loro mediazione ecclesiastica: vescovi, capitoli, monasteri/ Forme delle scritture documentarie altomedievali/ La topografia della proprietà fondiaria e gli assestamenti territoriali dei secoli X-XII/ La geografia dei testi commemorativi e narrativi tra XI e XII secolo/ Note bibliografiche


2. Centri e periferie: la riorganizzazione politica d’Italia e le scritture delle autorità pubbliche (secoli XII-XV)


Il Mezzogiorno/ Autonomie e governi delle città/ Le scritture delle città: fonti diplomatistiche e libri iurium/ Le scritture delle città: la legislazione. Statuti cittadini e statuti rurali/ Le scritture delle città: le deliberazioni dei Consigli/ Le scritture delle città: gli atti di giurisdizione/ La finanza pubblica e le fonti fiscali/ Note bibliografiche


3. Solidarietà laiche e società ecclesiastica


I documenti di comunità e corporazioni/ L’evoluzione della società ecclesiastica e della sua tradizione di scritture: un cenno generale/ Le scritture della Chiesa: la Sede Apostolica/ Le scritture della Chiesa: la Chiesa secolare/ Le scritture della Chiesa: gli ordini religiosi/ Confraternite e ospedali/ Note bibliografiche


4. Scrittura notarile, memoria privata, narrazione storica


Il notariato/ Scritture e memoria dei privati/ La narrazione storica/ Note bibliografiche


Elenco delle opere citate in forma abbreviata e delle sigle


Indice delle illustrazioni


Indice analitico

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.