
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Manuale di mnemotecnica, ma anche di retorica. Richiamandosi direttamente ai classici, soprattutto ad Aristotele, Cicerone, Quintiliano, e riferendo lunghi passi di Plinio, di Seneca e della Rhetorica ad Herennium, il della Porta reimposta il problema storico dell'arte della memoria e sposta la parte precettistica e valutativa verso una sostanziale teatralizzazione dell'immagine, concordando con la correlazione_equazione umanistica della pittura come poesia muta e della memoria come pittura parlante. I segni alfabetici sono figure; rinviano a immagini ferme, ma componendosi e scomponendosi, secondo le leggi della retorica, mimano movimenti di mente e di cose. É aggiunta la traduzione italiana coeva, stampata nel 1566 e ristampata nel 1583.