- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
C'è una diversità di fondo, pur negli ovvi raccordi, tra la civiltà della Sicilia occidentale e quella della Sicilia orientale: una diversità le cui prime tracce emergono fin dall'età preistorica, quando fiorisce in occidente la «cultura della Conca d'Oro». E poi i misteriosi Elimi, insieme ai Fenici venuti dalle sponde africane, continuano a caratterizzare in autonomia questa parte dell'isola. D'altronde, le monumentali testimonianze greche di Selinunte, di Agrigento e di altre città mostrano che anche qui giunsero e si affermarono durevolmente i Greci, indisturbati signori dell'area orientale. L'unificazione sotto Roma è una grandiosa parentesi, dopo la quale riaffiorano le suggestive autonomie che questo libro insegna a scorgere nel patrimonio monumentale rimastoci, rendendolo accessibile in una serie di affascinanti itinerari.