• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Devotio

Aspetti storico-religiosi di un rito militare romano

Aracne
€ 14,00
€ 13,30 Risparmia 5%
Quantità

pp. 224, Roma
data stampa: 2011
codice isbn: 978885484227

La devotio era un antico istituto romano nel quale un magistratus dotato di imperium militiae (consul, dux, praetor), dopo essersi votato alle divinità infere e alla Terra, osservando minuziosamente un rito codificato dalla “teologia pontificale” (LIV. VIII 9, 6-8), si lanciava tra le schiere nemiche, per trovarvi la morte, al fine di garantire la vittoria alla propria parte e di salvare l’integrità della res publica. Un voto, dunque, o un sacrificio? Né l’uno, né l’altro, invero, ma qualcosa di assimilabile, nella forma, ad entrambi. Allo stato delle cose, l’idea di questo libro nasce da un’esigenza ben precisa: quella, cioè, di “ri-collocare” la devotio nell’ambito giuridico-rituale, ma soprattutto storico-culturale, della Roma antica.
Il libro è ricco di spunti interessanti e mette il lettore di fronte a realtà lontane dalla nostra mentalità. In un’epoca in cui la tecnologia e l’economia decidono le sorti delle guerre può risultare strano come gli antichi popoli Italici ricorressero a pratiche che noi, spontaneamente, definiremmo come “magiche”, per avere la meglio in battaglia. Gli antichi consoli romani, infatti, potevano votare sé stessi, insieme a tutto l’esercito nemico, agli dèi, trasferendo persone dal mondo degli uomini a quello degli abitanti degli Inferi.

Indice:

Prefazione, di Attilio Mastrocinque - Perché un libro sulla devotio? - Capitolo I: Nozioni di religione romana (Note introduttive – La pax deorum, l’ordo sacerdotum e il mos maiorum) - Capitolo II: La preghiera, il votum e i sacrifici (La preghiera, il votum e il formalismo giuridico-rituale – A proposito dei “sacrifici umani” – Confronti) - Capitolo III: Ver sacrum, devotio, Guerriero di Capestrano e pharmakós (Il ver sacrum – La devotio – Devotio ducis e devotio hostium – Il Guerriero di Capestrano – Il pharmakós – Su ver sacrum, devotio, Guerriero di Capestrano e pharmakós in una prospettiva storico-religiosa) - Capitolo IV: La devotio e il simbolismo rituale (Cinctus Gabinus e caput velatum – “Manu subter togam ad mentum exserta” – “Super telum subiectum piedibus stantem”) - Capitolo V: Le devotiones “per analogia” (Fabius Dorsuo – Patres Conscripti – Marcus Curtius – Claudius “Gothicus”) - Conclusioni - Indici - Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.