
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dopo lo straordinario studio di Matteo Della Corte, Case e abitanti a Pompei, Virgilio Catalano volle emularlo applicando lo stesso metodo a Ercolano. Il lavoro Case abitanti e culti di Ercolano era nato come semplice articolo e poi cresciuto fino a diventare monografia, tanto estesa e articolata da subire continui ritocchi e ampliamenti. L'autore, che voleva l'opera completa nei testi, nelle illustrazioni e soprattutto negli Indices, diventò alla fine così corposo da impedirgli ulteriori prove di stampa, e morì senza vedere la sua opera ristampata.
Si presenta ora la nuova edizione, completa, riveduta e aggiornata. Gli aspetti più suggestivi dell'architettura privata ercolanese, con lo sviluppo verticale che doveva risolvere la penuria di spazio, e le soluzioni tecniche che dovevano sopperire ai problemi tecnici ed economici di una piccola società provinciale, dalle poche risorse ma con molta vitalità e slancio commerciale, vengono studiati unitamente all'architettura delle opere pubbliche di un municipio già alle prese con le ristrutturazioni resesi necessarie dopo il devastante terremoto del 62 d.C. Attraverso le iscrizioni dell'albo municipale marmoreo, delle relativamente scarse iscrizioni dipinte e grafite e dei testi tramandati negli atti giuridici delle tabulae ceratae si ricostruisce, dopo venti secoli, l'anagrafe di tutti gli ercolanesi allora noti e tramandati dai suddetti documenti.
Un intero capitolo è dedicato alla vita quotidiana, con tutti i suoi fatti succosi e faceti del fluire giornaliero. Particolare diligenza l'autore dimostra nell'analisi degli aspetti religiosi. Le frammentarie testimonianze permettono di cogliere un momento di grandi cambiamenti: l'antica religione italica, sostituita dal culto imperiale, cedeva il passo ai nuovi culti orientali e alla forza nuova del cristianesimo che doveva soppiantare le vecchie credenze.
Nota dei curatori
Presentazione
Abbreviazioni
Bibliografia
Premessa
Introduzione
Le case ercolanesi nell'ultima fase edilizia
Demografia ercolanese
Note di vita quotidiana ercolanese
Ambiente sociale ed economico
Culto pubblico e privato ercolanese
Indices
I. Index auctorum et nominum:
A. Veteres
B. Recentiores
II. Index locorum
III. Herculanensium aedificia:
A. Publica
B. Sacra
C. Privata
IV. Index Topographicus
V. lnscriptiones herculanenses:
A. Ineditae
B.Integratae
VI. Onomasticum Herculanense:
A. Praenomina
B.Nomina
C. Cognomina
VII. Deorum cultus
A. Deorum cultus
B. Sacra supellex
C. Superstitio
VIII. Scenica, amphitheatralica et ludi
IX. Carmina, erotica, oscena:
A. Carmina
B. Erotica et obscaena
X. Supelex et cibaria:
A. Supellex
B. Cibaria
XI. Notabilia:
A. Consulares
B. Ius
C. Artes et officia
D. Quae supersunt
E. Senno plebeius
F. Varia
XII. Index tabularum