• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Rex Sacrorum a Roma e nell'Italia Antica

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Vita E Pensiero
€ 30,00
€ 28,50 Risparmia 5%
introduzione dell'autore.
pp. IX-244, Milano
data stampa: 2011
codice isbn: 978883432005

Il volume è dedicato al rex sacrorum, una figura sacerdotale che, nonostante la sua attestazione letteraria ed epigrafica a Roma e in altre città dell’Italia antica, non è stata finora oggetto di una trattazione sistematica da parte degli storici moderni. La maggior parte dell’analisi verte sul più documentato rex sacrorum di Roma: del sacerdozio si ricostruisce innanzitutto l’origine, avvenuta nel momento del passaggio dall’ordinamento monarchico a quello repubblicano; quindi se ne ripercorre l’evoluzione durante i secoli della repubblica, specialmente nei rapporti con il pontefice massimo, e dell’impero, fino alla sua cancellazione in età cristiana; infine, si offre un quadro complessivo di tutte le cerimonie festive a cui il rex sacrorum partecipava, da solo o insieme al collegio dei pontefici. Altra sezione è invece riservata allo studio delle epigrafi che attestano reges sacrorum nelle città italiche, dalla latina Boville all’etrusca Fiesole, senza peraltro trascurare la figura del rex Nemorensis, qui riletta in chiave politico-istituzionale: il risultato è un’indagine che, superando la tradizionale prospettiva romanocentrica, ricostruisce la varietà di sviluppi a cui andò incontro la regalità antica in area tirrenico-laziale.

Edoardo Bianchi (Como, 1981) si è laureato in Storia romana presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi su Caligola, da cui ha tratto un saggio pubblicato su MedAnt 2006. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica presso l’Università di Torino con una tesi sul rex sacrorum, che è stata rielaborata per la presente pubblicazione. Attualmente continua ad occuparsi di storia romana arcaica, concentrando la sua attenzione sull’istituto dell’interregnum.

Indice:

Introduzione

I. Roma tra monarchia e repubblica: dal rex al rex sacrorum
1. Il rex Romanorum
2. Il passaggio all'ordinamento repubblicano
3. Quando fu istituito il rex sacrorum: fonti letterarie e dati archeologici

II. I reges sacrorum nell'area tirrenico-laziale
1. Le epigrafi: storia romana e storia italica
2. Un rex sacrorum di Alba Longa o Boville?
3. Il rex sacrorum di Tuscolo
4. Ai confini del Lazio arcaico: i reges sacrorum di Lanuvio e Velletri
5. La regalità sacrale nel Latium adiectum: due attestazioni
6. L'erede del lauxume etrusco
7. I reges sacrorum fuori di Roma: per un quadro d'insieme
8. Appendice I: la Regia nel Foro Romano
9. Appendice II: il rex Nemorensis e la regalità federale in ambito tirrenico-laziale

III. Il rex sacrorum nella Roma repubblicana
1. Ordo sacerdotum e collegio pontificale
2. Rex sacrorum e pontifex maximus in epoca alto-repubblicana
3. Dal III al Il secolo: il prevalere del pontifex maximus
4. Il rex sacrorum nell'ultimo secolo della repubblica

IV. L'età imperiale: il rex sacrorum da Augusto alla tarda antichità
1. Discontinuità e tradizione nel sistema sacerdotale
2. I reges sacrorum attestati fino al III secolo
3. La fine del rex sacrorum e del collegio pontificale

V. Le attività rituali di competenza del rex sacrorum romano
1. Le festività annuali
2. Il calendario mensile
3. I comitia calata

Conclusioni
Abbreviazioni
Bibliografia
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.