
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Quali istituzioni politiche hanno accompagnato e determinato la straordinaria vicenda storica di Roma antica? Che cosa conosciamo del loro funzionamento e della loro evoluzione? Quali sono stati i principali interrogativi della lunghissima tradizione esegetica della quale siamo debitori? In base a quali suggestioni, invece, per secoli si è reinterpretato, attualizzato e, non da ultimo, strumentalizzato il vincente – e avvincente – “modello romano” nelle sue varie declinazioni? Per quali ragioni la comprensione di concetti politici d’indubbia attualità non può prescindere dallo studio di Roma antica? Tenendo presenti questi interrogativi di fondo, l’autore propone una guida sintetica al complesso sistema politico-istituzionale romano: un sistema che, lungi dall’essere morto o troppo lontano, offre ancora molti spunti di riflessione.
Introduzione
1. La monarchia tra leggenda e interpretazioni (ca 753-509 a.C.)
Sette personaggi misteriosi/I momenti della monarchia
2. La res publica dalle origini ai Gracchi (ca 509-134 a.C.)
Tre secoli e mezzo di equilibrio, Polibio, Cicerone e i moderni/Eventi e problemi politici/Il sistema politico-istituzionale
3. Fenomenologia di una crisi: dai Gracchi ad Azio (133-31 a.C.)
Consolidamento dei personalismi e degenerazione del sistema/Eventi e problemi politici/I mutamenti del sistema politico e istituzionale
4. Il principato: tra continuità e cesure (ca 30 a.C.-284 d.C.)
Lo svuotamento delle istituzioni repubblicane, il principato e la sua crisi/ Eventi e problemi politico-istituzionali/Il nuovo sistema politico e istituzionale
5. All’ombra del “dominato” (ca 285-476 d.C.)
Il nuovo sistema/Eventi e problemi politici/Il nuovo sistema politico e istituzionale
Glossario
Bibliografia