- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Sconfitti i medi, conquistata la Lidia, la Babilonia e l’Egitto faraonico, i re di Persia, costruirono il primo impero universale della storia, esteso dall’Indo all’Europa, dalle steppe dell’Asia Centrale alla prima cateratta del Nilo. Il regno degli Achemenidi durò circa duecento anni ma, dopo Alessandro e gli effimeri regni dei diadochi, i parti fecero risorgere l’Impero Persiano, poi rivendicato dai Sassanidi, e questo stato durò altri novecento anni, fino all’avvento degli arabi.
I Re dei Re, con duttilità politica e tolleranza religiosa e linguistica, dominarono numerosissimi popoli. Furono espressione di cavalieri indoeuropei originari dell’Asia Centrale, grandi pastori di uomini, capaci di fondare un’elevata civiltà assimilando il meglio delle culture dei paesi dominati. Il loro universo geopolitico, sottovalutato dagli occidentali, esercitò potenti influssi sulla nostra storia e sulla nostra civiltà.
L’antica Persia fu per secoli punto di contatto, di incontro e di scontro fra Europa, mondo arabo, Cina ed India. Gli sconvolgimenti recenti di fine millennio hanno causato un vuoto di potere in quest’area geopolitica, dove oggi si stanno definendo i nuovi equilibri del continente eurasiatico. Questo libro fornisce ai lettori l’opportunità di colmare le lacune di conoscenza su persiani, parti e neopersiani gettando luce sulla civiltà e la geografia storica di una regione di importanza strategica fin dalla remota antichità.