
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il sufismo è anche, e forse soprattutto, trasmissione viva di un sapere che viene consegnato in maniera orale/aurale da maestro ad allievo, da derviscio a derviscio. Per rendere una simile impalpabile e poco dicibile trasmissione, un approccio possibile è sembrato essere quello antropologico: il libro è infatti composto da diversi articoli tratti dalle esperienze, dai viaggi e dagli incontri sul campo (da qui il titolo) avuti da giovani studiosi italiani in discipline antropologiche, etnomusicologiche ed orientalistiche. Alla luce del noto verso del poeta di lingua persiana Mowlana Jalâl ud-Dîn Rûmî (1207-1273) che canta “in realtà, il ramo è giunto ad esistere in vista del frutto”, ad ognuno è stato chiesto di riconsiderare i propri incontri con esponenti viventi del sufismo, ossia con i frutti di un passato che è tutto presente. Dall’insieme dei contributi emerge un panorama fatto di paesaggi, viaggi, cibi, immagini, colloqui, impressioni ed incontri in un’area che, andando da occidente ad oriente, va dal Marocco, all’Albania, all’Etiopia, alla Siria, al Kurdistan iraniano, all’Iran, all’Asia centrale per arrivare sino in India.
Check-in: preludio al viaggio di Giovanni De Zorzi
1. Marocco
Visita alla città dei santi: l'esperienza del sacro nei circoli sufi di Fez di Ruggero Vimercati Sanseverino
2. Albania
Baba Tomor: l'Albania dei Bektashi di Nicola Scaldaferri
3. Etiopia
Lo Dhikr e le donne nella città dei santi di Ilaria Sartori
4. Siria
Shaykh Mahmud Abu al-Huda al-Husayni. Insegnare il sufismo mell'Aleppo di oggi di Francesco Chiabotti
5. Kurdistan
Viaggio nel Kurdistan iraniano tra le donne della confraternita Qaderi-Talabani di Kermanshah di Irene Chellini
6. Iran
Incontro con il maestro della Ne'Matollahiyya Gonabadiyya, Nur 'Ali Tabandeh "Majzub 'Ali Shah" di Alessandro Cancian
7. Uzbekistan
Con Dervisci Naqshbandi-Jahri nella Valle del Fergana di Giovanni De Zorzi
8. India
Zikr e Sama' tra i Sufi Qadiri di Hyderabad di Mauro Valdinoci
Notizie biografiche degli autori