• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

I Luoghi Sacri Comuni ai Monoteismi

Tra cristianesimo, ebraismo e islam

Morcelliana
€ 24,50
€ 23,28 Risparmia 5%
Quantità

prefazione degli autori, introduzione di Maria Couroucli Couroucli, traduzione di Monica Martignoni.
pp. 272, Brescia
data stampa: 2013
codice isbn: 978883722657

Se la rassegna di atti e spazi diversi di devozione accentua le frontiere fra religioni, questo libro sposta il punto di osservazione sui luoghi sacri condivisi nel Mediterraneo, crocevia dei grandi monoteismi: cristianesimo, ebraismo e islam. Luoghi nei quali la concentrazione di differenti etnie, credenze, pratiche, non sempre si traduce in scontro ma in occasione di scambio e convivenza. Le dinamiche dei rituali e delle pratiche culturali descritte da specialisti delle varie aree geografiche, nelle quali sono coinvolti soprattutto gruppi di musulmani e cristiani dell’Europa orientale, consentono un’analisi delle relazioni fra diverse comunità e religioni. La prospettiva è quella di un’antropologia comparativa che ha in queste pagine il suo primo tassello importante per un dialogo interreligioso che trova fondamento nelle origini e nelle ragioni della comunanza di questi spazi, nella domanda sul sacro e sull’alterità, e nel concetto, da più versanti indagato, di sincretismo.

Indice:

Prefazione di Dionigi Albera e Maria Couroucli

INTRODUZIONE di Maria Couroucli

La condivisione dei luoghi sacri. Una tradizione mediterranea


1. La condivisione: un'esperienza comune nel Mediterraneo. 8 - 2. Una tradizione di convivenza. 9 - 3. Il punto di vista della lunga durata. 10 - 4. Marginalità e località. 11 - 5. Praticare la mescolanza. 13

GLENN BOWMAN

Processi identitari intorno ad alcuni santuari condivisi in Palestina e in Macedonia

Introduzione. 15 - 1. Sincretismo e antisincretismo: teleologie dei contatti tra culture. 16 - 2. Mar Elyas e Bir es-Saiyideh: comunitarismo in Cisgiordania. 19 - 3. La mescolanza macedone. 22 - 4. Sveti Borogoditsa Prechista. 23 - 5. Sveti Nikola. 26 - 6. Moschea Husamedin Pasha. 30 - 7. Conclusione: multiconfessionalismo e mescolanza religiosa in contesti ortodossi. 32 - Bibliografia. 33

GILLES DE RAPPER

Vakëf. Luoghi religiosi condivisi in Albania 

1. Una categoria dell'attività religiosa nell'Albania postcomunista. 36 - 2. Luoghi condivisi. 47

BOJAN BASKAR

Occuparsi del santuario del vicino in Bosnia Erzegovina

1. La «natura» della tolleranza in Bosnia, 58 - 2. Alcuni casi, 62 - 3. Spiegare il sincretismo. Dalle sopravvivenze. - 65 - 4 ... all'eredità ottomana. 68 - 5. Superare le frontiere comunitarie. 72 - Bibliografia. 76

GALlA VALTCHINOVA

Il monte della Croce. Condivisione e costruzione di frontiere in un luogo di pellegrinaggio bulgaro

1. Il luogo nella lunga durata: monti Rodopi, zona di incroci e di frontiere, 83 - 2. Frontiere religiose instabili, 86 - 3. Tra dialogo e chiusura: in tolleranze religiose, 89 - 4. Un'etica della mescolanza: il komşuluk, sapere implicito e ideologia esplicita, 91 - 5. L'invenzione del monte della Croce l'apocalittico e l'azione politica, 92 - 6. Rinnovamento religioso e condivisione del luogo sacro, 95 - 7. Verso la monoconfessionalizzazione del monte della Croce. 98 - 8. Conclusione. 100

DIONIGI ALBERA - BENOÎT FLICHE

Le pratiche devozionali dei musulmani nei santuari cristiani. Il caso di Istanbul

Introduzione, 101 - 1. Incroci devozionali a Istanbul, 104 - 2. Sant'Antonio da Padova, 108 - 3. Uno spazio molteplice, 112 - 4. I martedì di sant'Antonio. 116 - 5. In conclusione. 122 - Bibliografia. 125

MARIA COUROUCLI

San Giorgio l'anatolico, signore delle frontiere 

1. Luoghi sacri e liminalità, 129 - 2. Syngheneis e synchorianoi: principi di parentela e di territorialità, 131 - 3. Parenti, synghenis, e consanguinei, omoemi: due categorie distinte. 133 - 4. Pratiche sincretiche a Istanbul: i tre tempi della festa di san Giorgio, 135 - 5. Tre temporalità rituali, 138 - 6. Santuari in condivisione, 141 - 7. Memorie del mar Nero, 142 - 8. San Giorgio e Hidrellez, 144 - 9. Dal mito alla storia, 146 - 10. Sincretismo in eredità. 147 - Bibliografia. 149

HENK DRIESSEN

Un santuario ebreo e musulmano nel nord del Marocco. Echi di un passato ambiguo


Introduzione. 153 - 1. Culti e santuari condivisi in Marocco, 154 - 2. La leggenda orale del rabbino Saadia, 154 - 3. Contesto storico ed etnografico del santuario, 157 - 4. Osservazioni conclusive. 159 - Bibliografia. 159

CATHERINE MAYEUR-JAOUEN

Che Cosa condividono i copti e i musulmani d'Egitto? La posta in gioco dei pellegrinaggi 

1. Una situazione interconfessionale tesa. 161 - 2. Dalla condivisione complessa al confronto binario: l'evoluzione dei secoli XIX e XX. 165 - 3. Muled copti e muled musulmani: l'esistenza di una cultura festiva comune. 170 - 4. La Vergine, san Giorgio e i santi anonimi: santi comuni?. 172 - 5. Religione locale e religione civica: dal radicamento allo sradicamento. 176 - 6. I muled all'epoca delle tensioni interconfessionali. 179 - 7. Conclusione: un retaggio comune? 185

SANDRINE KERIAKOS

Le apparizioni della Vergine in Egitto. Un luogo privilegiato dell'Incontro tra copti e musulmani

1. Il fenomeno delle apparizioni mariane in Egitto. 188 - 2. Le apparizioni della Vergine a Zaytûn. 191 - 3. La concordanza scritturale. 192 - 4. La devozione mariana in Egitto. 193 - 5. La fuga in Egitto: una tradizione comune. 193 - 6. La concordanza dei racconti e degli atteggiamenti, 195 - 7. I musulmani come garanti. 200 - 8. L'atteggiamento del clero copto, 203 - 9. Il mutismo della Vergine. 204 - 10. La dimensione storico-politica, 205 - 11. Le apparizioni della Vergine: un fenomeno egiziano. 208 - 12. Da una Vergine comune a una Vergine copta: l'evoluzione del fenomeno. 209 - Bibliografia complementare. 214

ANNA POUJEAU

Condividere la baraka dei santi. Visite pluriconfessionali ai monasteri cristiani in Siria

1. Luoghi di culto da visitare, 215 - 2. Il santo, personaggio della contestazione, 217 - 3. Un mondo ai margini, 221 - 4. Spazi pluriconfessionali, 225 - 5. Conclusione. 230 - Bibliografia. 231

CONCLUSIONE di Dionigi Albera

Per un'antropologia del superamento delle frontiere tra le religioni monoteiste

1. La mescolanza religiosa nel Mediterraneo orientale: un fenomeno di lunga durata. 234 - 2. Attraversare la frontiera. 238 - 3. La topografia della mescolanza religiosa. 240 - 4. Le figure della mescolanza, 243 - 5. Protagonisti e strutture delle devozioni miste. 248 - 6. Dinamiche interreligiose. 250 - 7. Una lingua franca. 255

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.