• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Riforma Antica nel Medioevo

Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella "Respublica Christiana" dei secoli IX-XIII

Vita E Pensiero
€ 47,00
€ 44,65 Risparmia 5%
Quantità

pp. X-606, 46 figg. b/n f. t., Milano
data stampa: 2001
codice isbn: 978883430686

Uno dei temi centrali per la comprensione e lo studio del mondo medioevale è quello dell’eredità e della sopravvivenza di Roma antica tra il IX e il XIII secolo. Si tratta di una questione complessa, dalle molteplici sfaccettature, che solleva alcuni interrogativi rilevanti. Come si integrano lo spazio memoriale e le tradizioni della capitale del paganesimo negli ideali e nelle strutture dell’età cristiana per eccellenza? Quale immagine ne è trasmessa ai secoli di mezzo e quali aspetti e realtà ne sono recepiti, dimenticati o volutamente respinti e obliterati? Queste e altre simili domande hanno guidato le riflessioni condotte da medievisti di fama internazionale nel corso della XIV Settimana di studio, tenutasi al Passo della Mendola (Trento) nell’agosto 1998, i cui Atti sono qui pubblicati. Le diverse relazioni muovono dalla rappresentazione ideologica dell’impero e del potere alla sfera del diritto, dalla agiografia alla liturgia, dalla politica alla profezia, attraverso l’elaborazione teologico-filosofica, l’arte, la poesia, la storiografia e le testimonianze cartografiche. Esse mettono in luce le linee di un percorso difforme, non suscettibile di risposte univoche e chiavi d’accesso universali, che si attua con passo diseguale e talora inverso, in ordine ai differenti ambiti. E tuttavia Roma – non importa se per il tramite di successive metamorfosi, nelle quali la città degli apostoli si accompagna o si sovrappone a quella dei Cesari – si conferma, anche per questi secoli, presenza viva, sempre rinnovantesi, e luogo cardinale dell’immaginario collettivo.

Indice:

PIETRO ZERBI Parole di saluto

ARNOLD ESCH L'uso dell'antico nell'ideologia papale, imperiale e comunale

HUBERT HOUBEN La componente romana nell'istituzione imperiale da Ottone I a Federico II

ANDREA PADOVANI Il diritto, un passato 'monumentalizzato'?

GIUSEPPE FORNASARI L'eredità di Roma antica nelle controversie tra Papato e Impero dei secoli XI-XII: aspetti e problemi

JEAN-LOUP LEMAITRE La présence de la Rome antique dans la liturgie monastique et canoniale du IXᵉ au XIIIᵉ siècle

VICTOR SAXER Il culto dei martiri romani durante il Medioevo centrale nelle basiliche Lateranense, Vaticana e Liberiana

MICHEL SOT La Rome antique dans l'hagiographie épiscopale en Gaule

CESARE ALZATI Gerusalemme, Roma, Bisanzio: traslazioni di un ideale

ANNA-DOROTHEE VON DEN BRINCKEN Roma nella cartografia medievale (secoli IX-XIII) 

PAOLO CHIESA Storia romana e libri di storia romana fra IX e XI secolo

MASSIMO OLDONI Roma in enciclopedisti e non fra XII e XIV secolo

FRANCESCO STELLA Roma antica nella poesia mediolatina. Alterità e integrazione di un segno poetico

OLIVIER COLLET 'Translatio imperii': la route des Flandres

REGINALD GREGOIRE Roma nell'esegesi biblica medievale


ALESSANDRO GHISALBERTI Roma antica nel pensiero politico da Tommaso d'Aquino a Dante

GIAN LUCA POTESTÀ Roma nella profezia (secoli XI-XIII)

GIANCARLO ANDENNA Eredità di Roma e originalità nelle istituzioni comunali

CRISTINA NARDELLA L'antiquaria romana dal «Liber Pontificalis» ai «Mirabilia urbis Romae»

URSULA NILGEN Roma e le antichità romane nelle raffigurazioni medievali

ANDRE VAUCHEZ Conclusion

COMUNICAZIONI

FRANCESCO MOSETTI CASARETTO Il 'mito augusteo carolingio' e le istanze immaginarie dell'«Epistola ad Grimaldum» di Ermenrico di Ellwangen

ELISABETH MEGIER La Chiesa cristiana, erede della Roma antica o dell'Antica Alleanza? I punti di vista di Ugo di Fleury e di Ottone di Frisinga

PIETRO ZERBI Mendola 1959 - Mendola 1999

Partecipanti

INDICI

Indice dei nomi di persona

Indice delle fondazioni ecclesiastiche

Indice delle cose notevoli

Indice dei codici

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.