
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Nella metà del terzo secolo, San Dionigi, primo vescovo di Parigi, subì il martirio sul "monte dei Martiri" che, da allora, si chiama Montmartre. La leggenda dice che, dopo la decapitazione del santo,· un angelo portò la sua testa nel punto dove poi sorse l'abbazia di Saint-Denis, nella quale furono in seguito tumulati quasi tutti i sovrani di Francia. L'episodio del santo protettore di Parigi e della Francia è uno dei moltissimi raccolti e narrati da Peter Bamm nella sua storia che, dagli inizi eroici del cristianesimo primitivo e della sua tenace lotta contro pagani e persecutori, giunge· al primo medioevo, quando cioè, dopo la diffusione del Vangelo in quasi tutte le terre del mondo antico, cominciò a formarsi la nuova Europa. E· anzi, tutto il libro, sulla scorta delle preziose illustrazioni, è intessuto di episodi quasi sconosciuti o pressoché inediti, di leggende popolari fiorite in ogni paese attorno all'opera dei predicatori, dei missionari, degli eredi spirituali degli Apostoli. Sulle vie del Signore è perciò la prima storia, condotta scientificamente, dei santi e dei martiri, dei coraggiosi predicatori, degli eremiti, dei sapienti vescovi, dei saggi dominatori, degli arditi viaggiatori di missione che attraversarono tutto il mondo conosciuto, dai più importanti centri della civiltà mediterranea fino alle misteriose coste dell'estremo oriente e alle rudi terre dei barbari del nord. Il volume ha inoltre un particolare valore per la ricca iconografia. Tutto ciò che Peter Bamm, uno dei più autorevoli studiosi europei di storia del cristianesimo, racconta della diffusione del Vangelo viene documentato o attualizzato da fotografie e disegni di antichi luoghi sacri, riproduzioni di tesori dell'arte paleocristiana, rarissimi documenti di epoche apparentemente tanto lontane da noi e invece così vicine.