- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Fin dal titolo della prima edizione del 1593, Iconologia overo descrittione dell’Imagini universali cavate dall’antichità et da altri luoghi, l’opera di Ripa viene presentata ai lettori come il frutto di una cultura antiquaria, ampia e consolidata. La sua fama di attendibile repertorio di immagini è viva per tutto il Seicento e coinvolge non solo artisti e letterati, ma anche una categoria finora non considerata: i restauratori di statue antiche. Tra i critici settecenteschi dell’Iconologia fu soprattutto Winckelmann a sottolineare come la presenza di iconografie antiche convivesse in realtà con un profondo distacco conoscitivo dai reperti classici. Partendo da queste acute osservazioni il volume intende approfondire alcuni aspetti del rapporto
dell’Iconologia con l’antico, nell’uso delle monete, delle fonti letterarie classiche, dei capolavori greci e latini, giungendo a cogliere uno strano paradosso: l’opera contiene più riferimenti a capolavori antichi di quello che appaia ad una prima lettura. Indagando tra le fonti di Ripa si scopre infatti che dietro iconografie anonime si celano in realtà molti capolavori classici famosissimi che Ripa non menziona. L’analisi, condotta a tappeto sulle fonti, dimostra come Ripa non fosse né un appassionato studioso di oggetti antichi, né un collezionista di anticaglie, ma un enciclopedico codificatore di iconografie e un uomo del Cinquecento interessato soprattutto alla forza dei simboli.
Introduzione
I Quale antichità?
Le allegorie all'antica dell' Iconologia
II Multorum monent quae tacuere libri.
Le monete antiche e l'Iconologia: il contesto
III Figure de' corpi e historia che tace e dimostra il vero.
Le monete antiche fonti dell'Iconologia
IV Echi di parole già sentite.
Le fonti numismatiche dell'Iconologia
V Ripa tra i collezionisti?
Le monete e le fonti indirette
VI Ripa tra i restauratori.
Fortuna e sfortuna dell'Iconologia
VII Capolavori nascosti.
Le statue antiche nell'Iconologia
APPENDICI
I. Agostini e Ripa
II. Du Choul e Ripa
III. Erizzo e Ripa
IV. Cartari e Ripa
V. Baldini e Ripa
VI. Pierio Valeriano e Ripa
VII. Maffei e Ripa
VIII. Rinaldi e Ripa
Bibliografia
Edizioni Ripa consultate - Bibliografia
Indice dei nomi