- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
I due saggi contenuti in questo volume procedono, parallelamente, verso l’obiettivo comune di contribuire a un arricchimento del dibattito relativo all’interpretazione della Primavera di Sandro Botticelli. Il saggio di Vincenzo Guzzo esamina il rapporto tra il dipinto e l’idea neoplatonica di Anima Mundi ed espone una lettura ermetica dell’opera. Inquadra storicamente il periodo, passa in rassegna vari aspetti culturali del contesto, sviluppa un’inedita interpretazione alchemica dell’opera ed espone le più rilevanti tra le altre ipotesi interpretative del dipinto. Il secondo saggio mette in campo, con ampia documentazione iconografica, una nuova e originale lettura simbolico–botanica del dipinto connessa a una serie di riflessioni relative alla tradizione degli Inni Orfici e del Neoplatonismo, corredate da numerosi e pertinenti riferimenti testuali. Entrambi i saggi, pertanto, si integrano e si armonizzano all’interno della tradizione ermetica e, con i loro contenuti innovativi, si inseriscono nel vasto e complesso dibattito che, su questo dipinto, ha coinvolto numerosi studiosi a livello nazionale e internazionale.
PRESENTAZIONE
PRIMA PARTE
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI E IL MISTERO COSMICO DELL'ANIMA MUNDI
INTRODUZIONE
I. I Misteri dell'Anima Mundi
II. Il contesto storico
III. La Primavera ermetica
IV. La lettura alchemica
V. Ipotesi di lettura collegata all'intero anno
VI. Altre ipotesi ermeneutiche
VII. A chi usura
BIBLIOGRAFIA
PARTE SECONDA
ANALISI BOTANICA, SIMBOLICA E CABALISTICA LA PRIMAVERA DI SANDRO BOTTICELLI
INTRODUZIONE
I. I PERSONAGGI
II. ANALISI BOTANICA DE LA PRIMAVERA
III. UNA NUOVA INTERPRETAZIONE DE LA PRIMAVERA DI SANDRO BOTTICELLI
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
POSTFAZIONE